Il noleggio con conducente (NCC) può essere una buona scelta per un trasferimento da e per l'aeroporto, a seconda delle tue necessità. Ecco alcuni vantaggi: Comodità : Un autista ti aspetta all'arrivo, ti aiuta con i bagagli e ti porta direttamente a destinazione senza dover cercare un taxi o un trasporto pubblico. Prenotazione anticipata : Puoi prenotare in anticipo, evitando il rischio di non trovare un taxi disponibile o dover aspettare a lungo. Comfort : I veicoli NCC sono generalmente più spaziosi e confortevoli rispetto ai taxi. Inoltre, spesso sono più nuovi e meglio mantenuti. Tariffe fisse : A differenza dei taxi, che a volte applicano tariffe variabili in base al traffico, il noleggio con conducente offre una tariffa fissa stabilita in anticipo, evitando sorprese. Servizio personalizzato : Gli autisti sono professionisti che offrono un servizio di alta qualità, con la possibilità di scegliere tra diversi tipi di veicoli (berline, SUV, van, ecc.). Se la tua priorità è la comodità, la sicurezza e l'affidabilità, il noleggio con conducente può essere una buona scelta, specialmente per un trasferimento da e per l'aeroporto. Petrosino Service offre transfer su tutta la rete nazionale , significa che puoi prenotare un servizio di trasferimento non solo per gli aeroporti locali, ma anche per qualsiasi destinazione in Italia, sia per viaggi interni che per spostamenti da una città all'altra. Se desideri prenotare un transfer con Petrosino Service , puoi contattarli direttamente telefonicamente o tramite WhatsApp.
Come prenotare un transfer da/per il porto: Contatta Petrosino Service tramite telefono o WhatsApp per prenotare il servizio di accompagnamento. Fornisci i dettagli del viaggio : Porto di partenza e destinazione . Data e orario di partenza o arrivo. Numero di passeggeri e bagagli (se hai particolari necessità). Tipo di veicolo richiesto (auto, minivan, ecc.). Verifica la disponibilità e il costo : Petrosino Service ti fornirà un preventivo per il transfer, basato sulla distanza e sulle richieste specifiche. Conferma della prenotazione : Una volta confermati tutti i dettagli, riceverai la conferma della prenotazione con tutte le informazioni necessarie per il viaggio. Pagamento : A seconda della politica dell'azienda, potresti dover pagare in anticipo o direttamente al momento del trasferimento. Porti più comuni in Italia: Porto di Civitavecchia (Roma) Porto di Napoli Porto di Genova Porto di Livorno Porto di Venezia Porto di Savona Con Petrosino Service , puoi davvero viaggiare in totale relax : dimentica il traffico, le corse last-minute e le preoccupazioni logistiche. Ti basta prenotare e pensare a goderti il viaggio! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare il tuo transfer, fammi sapere!
Petrosino Service ti accompagna sulla Penisola Sorrentina con autisti altamente professionali e preparati, che non solo garantiscono un viaggio sicuro e confortevole, ma sono anche ottimi conoscenti delle lingue straniere. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per i turisti internazionali, che possono comunicare facilmente con il conducente, ricevere informazioni utili sulla zona e godere di un'esperienza più personalizzata. Gli autisti, oltre a essere esperti nel navigare le strade panoramiche e trafficate della Penisola Sorrentina, possono suggerire i migliori luoghi da visitare, ristoranti tipici e attività locali, facendo sentire ogni passeggero come a casa. Che si tratti di un trasferimento privato, un tour esclusivo o un'escursione personalizzata, Petrosino Service offre un servizio che unisce professionalità, comfort e la possibilità di interagire senza barriere linguistiche. Un'esperienza ideale per scoprire la bellezza della Penisola Sorrentina senza stress! Per prenotare il tuo transfer a Sorrento con Petrosino Service, puoi chiamare direttamente l'azienda o contattarci tramite WhatsApp. Troverai i numeri di contatto o il link per WhatsApp sul nostro sito web ufficiale. Ecco un esempio di come puoi procedere: Chiama : Se hai il numero di telefono dell'azienda, puoi chiamare per ottenere informazioni sui servizi disponibili e prenotare il tuo transfer. Contatta su WhatsApp : Se preferisci comunicare via messaggio, invia un messaggio su WhatsApp specificando i dettagli del tuo transfer, come orario di arrivo, punto di partenza e destinazione. Questo ti permetterà di ricevere assistenza rapida e confermare la tua prenotazione in modo semplice e veloce!
Petrosino Service offre un servizio di noleggio con conducente (NCC) per trasferimenti lungo la Costiera Amalfitana, una delle destinazioni più famose e affascinanti d'Italia. Con il servizio NCC, puoi goderti il paesaggio mozzafiato della costa senza preoccuparti di navigare le strette e tortuose strade costiere. Gli autisti di Petrosino Service sono selezionati non solo per la loro esperienza alla guida, ma anche per la loro elevata professionalità . Sono formati per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri durante il viaggio, mantenendo un comportamento discreto e cortese. L'obiettivo è offrire un'esperienza di viaggio che rispecchi i più alti standard di servizio. Un altro aspetto fondamentale è la conoscenza delle lingue straniere da parte degli autisti. In particolare, i conducenti di Petrosino Service parlano fluentemente inglese , ma spesso sono anche in grado di comunicare in altre lingue, come francese e spagnolo . Questo è un elemento cruciale per i turisti che potrebbero non parlare italiano e che cercano una comunicazione facile e chiara durante il viaggio. I principali vantaggi di un transfer con Petrosino Service sulla Costiera Amalfitana includono: Puntualità e Professionalità : I conducenti esperti e professionali ti garantiranno un viaggio sicuro e confortevole. Comodità : Le auto sono moderne, eleganti e ben mantenute, assicurando il massimo del comfort durante il tragitto. Flessibilità : Potrai personalizzare i tuoi trasferimenti, scegliendo l'orario, il punto di partenza e di arrivo, e magari anche fermandoti lungo il tragitto per ammirare i panorami. Trasferimenti Diretti e Privati : I servizi NCC sono privati, quindi tu e i tuoi compagni di viaggio sarete gli unici passeggeri. Questo permette una maggiore privacy e comfort. Destinazioni Popolari : Petrosino Service può offrirti trasferimenti tra le principali città della Costiera Amalfitana, come Positano, Amalfi e Ravello, ma anche da e per località limitrofe come Napoli, Salerno e l’aeroporto di Napoli-Capodichino. Servizio Personalizzato : Puoi richiedere anche tour personalizzati lungo la Costiera Amalfitana, visitando i luoghi più iconici o più nascosti della zona. Se desideri prenotare un transfer con Petrosino Service, puoi farlo facilmente chiamando o inviando un messaggio su WhatsApp con i seguenti dettagli: Data e orario del transfer Punto di partenza e destinazione (ad esempio, da Napoli a Positano o da Amalfi a Ravello) Numero di persone che viaggiano Eventuali richieste speciali (ad esempio, auto di lusso, fermate lungo il percorso, ecc.) Contattando l'azienda via WhatsApp o telefonicamente, riceverai conferma e ulteriori informazioni sul servizio.
Prenotare la tua vacanza con Petrosino Service ti offre un'esperienza di viaggio senza stress, comoda e personalizzata. Ecco come puoi organizzare il tuo soggiorno a Napoli (o in Campania) con il loro supporto: 1. Contatta Petrosino Service Visita il sito web : Puoi trovare tutte le informazioni sui servizi offerti e i contatti per prenotare. Chiamata diretta : Puoi chiamare direttamente l'azienda per discutere i dettagli del tuo viaggio e ricevere una consulenza personalizzata. Email : Se preferisci, invia una richiesta via email per un preventivo o per maggiori informazioni sui servizi. 2. Scegli i servizi di cui hai bisogno Trasferimenti da e per l’aeroporto : Prenota il trasferimento da/a Capodichino, o qualsiasi altro aeroporto della zona, per un arrivo e una partenza senza preoccupazioni. Tour della città e dintorni : Decidi se vuoi fare un tour privato di Napoli, visitare la Costiera Amalfitana, Pompei, il Vesuvio o altre località di interesse. Escursioni personalizzate : Puoi organizzare un viaggio esclusivo, personalizzando le tappe in base ai tuoi interessi. Servizi VIP : Se stai cercando un trattamento di lusso, Petrosino Service offre anche veicoli di alta gamma con autisti professionisti. 3. Flessibilità nelle prenotazioni Petrosino Service offre soluzioni flessibili per le tue esigenze. Puoi prenotare: Noleggio con conducente per un giorno o per un'intera settimana Tour personalizzati , che ti permetteranno di visitare Napoli e dintorni senza fretta Veicoli adatti a famiglie, gruppi o viaggi di lavoro . 4. Assistenza e supporto durante il viaggio Durante la tua vacanza, Petrosino Service sarà a tua disposizione per qualsiasi necessità, come cambiamenti di itinerario o richieste particolari. Inoltre Petrosino Service offre anche servizi di prenotazione dell'alloggio , aziende che offrono servizi di trasporto privato collaborano con hotel e strutture ricettive locali per offrire pacchetti completi. Petrosino Service offre anche assistenza con l'alloggio, ecco come potrebbero aiutarti: 1. Prenotazione di Hotel e Strutture Ricettive Petrosino Service potrebbe aiutarti a trovare hotel o bed & breakfast in base alle tue preferenze, budget e ubicazione. Potrebbero suggerire soluzioni centrali, vicine alle principali attrazioni turistiche, o in zone più tranquille e panoramiche, come la Costiera Amalfitana o Sorrento . 2. Pacchetti Vacanza Potrebbero offrire pacchetti completi che includono sia i trasferimenti che il soggiorno in hotel, creando un'esperienza turistica più comoda e senza intoppi. 3. Consigli Locali Gli autisti e il personale di Petrosino Service potrebbero darti consigli su dove soggiornare in base alla tua preferenza di viaggio (se preferisci una zona più vivace o una zona più tranquilla), suggerendo anche ristoranti locali o luoghi di interesse che potrebbero arricchire la tua esperienza. 4. Trasferimenti dall'Hotel Una volta prenotato l'alloggio, Petrosino Service può occuparsi anche dei trasferimenti giornalieri, dal tuo hotel alla stazione, agli aeroporti, o per i tour personalizzati che hai pianificato. In sostanza, prenotare con Petrosino Service ti garantisce di avere un viaggio senza stress, con un servizio personalizzato, sicuro e comodo, dove ogni dettaglio è curato per te. Goditi la tua vacanza a Napoli in pieno relax!
Il Tuo Viaggio in Comodità Petrosino Service offre un transfer privato da Napoli a Roma Centro (o viceversa), un servizio esclusivo che ti permette di viaggiare in totale relax, senza preoccupazioni. Con un'autista esperto a tua disposizione, godrai di un viaggio confortevole e sicuro, che ti permetterà di concentrarti su ciò che conta, sia che tu stia viaggiando per lavoro o per piacere. Servizio Completo, Personalizzato Punto di partenza a Napoli o Roma : Puoi essere prelevato ovunque, che sia l' aeroporto di Napoli (Capodichino) , la stazione ferroviaria o il tuo hotel. Il servizio è completamente personalizzabile , in base alle tue esigenze. Arrivo a Roma Centro : L'autista ti porterà direttamente al tuo hotel o alla tua destinazione nel centro di Roma , in maniera rapida e comoda, evitando stress da traffico o trasporti pubblici. Opzioni di Veicolo Scegli tra diverse opzioni di veicolo per il tuo transfer: Berlina di lusso : Perfetta per un viaggio elegante e riservato, ideale per 1-3 passeggeri. Minivan o SUV : Ideale per famiglie, gruppi o viaggiatori con molti bagagli. Comfort e spazio per 4-7 persone. Servizi VIP : Se cerchi il massimo del lusso, scegli uno dei veicoli VIP per un'esperienza esclusiva. Cosa Include il Servizio Autista privato e professionale : Un autista esperto, che conosce i percorsi migliori, ti accompagnerà durante il viaggio. Servizio 24 ore su 24 : Petrosino Service è disponibile a qualsiasi ora del giorno o della notte, offrendo flessibilità totale per adattarsi ai tuoi orari. Acqua e comfort : Durante il tragitto, l’autista ti offrirà acqua e altre comodità per garantire un viaggio rilassante. Vantaggi del Transfer Privato Puntualità e affidabilità : Gli autisti di Petrosino Service sono noti per la loro puntualità e professionalità, garantendo che tu arrivi a destinazione in orario. Viaggio senza stress : Non dovrai preoccuparti del traffico, della ricerca di parcheggio o dei trasporti pubblici. L’autista si occuperà di tutto. Comodità e spazio : I veicoli sono dotati di tutti i comfort per un viaggio piacevole, con spazio sufficiente per rilassarsi o lavorare durante il tragitto. Prezzo e Prenotazione Il prezzo del transfer varia in base al tipo di veicolo scelto e alla destinazione. Petrosino Service offre tariffe competitive e trasparenti, senza sorprese. Puoi ottenere un preventivo personalizzato e prenotare facilmente: Telefono/WhatsApp : Contatta il team di Petrosino Service per ottenere informazioni dettagliate e confermare la tua prenotazione. Con Petrosino Service , il tuo viaggio tra Napoli e Roma Centro sarà un'esperienza senza pensieri, grazie alla professionalità e al comfort del servizio NCC. Prenota il tuo transfer privato per un viaggio rilassato, sicuro e puntuale. Per ogni esigenza, il team di Petrosino Service è pronto ad assisterti e a personalizzare il servizio secondo le tue necessità. Per ulteriori informazioni o per prenotare, contatta Petrosino Service !
Transfer a Matera con Petrosino Service Petrosino Service offre un servizio di noleggio con conducente (NCC) per trasferimenti verso Matera , una delle città più affascinanti d'Italia, famosa per i suoi Sassi e il patrimonio storico e culturale. Che si tratti di un viaggio di piacere o di affari, possiamo garantire un trasporto comodo, sicuro e puntuale. I nostri servizi includono: Trasferimenti da e per aeroporti : da Napoli, Bari, Brindisi, o altri aeroporti vicini, direttamente fino a Matera. Transfer privati per gruppi o famiglie : per rendere il viaggio più confortevole e rilassante, con veicoli spaziosi e ben equipaggiati. Tour personalizzati di Matera : visita guidata dei Sassi, delle chiese rupestri e dei punti di interesse storici, con un conducente che conosce bene la zona. Servizi per eventi e matrimoni : trasporto elegante e discreto per occasioni speciali a Matera. Perché scegliere Petrosino Service per il tuo transfer a Matera? Puntualità : arriviamo sempre in orario, garantendo un viaggio senza stress. Comfort : auto di lusso, con tutti i comfort per un viaggio piacevole e rilassante. Affidabilità : conducente esperto e professionale, sempre pronto a soddisfare le tue esigenze. Sicurezza : veicoli moderni e ben mantenuti per garantirti il massimo della sicurezza durante il viaggio. Se hai bisogno di maggiori dettagli o di prenotare il servizio, puoi contattare direttamente Petrosino Service per informazioni personalizzate sul trasferimento a Matera.
Transfer a Maratea con Petrosino Service Petrosino Service offre servizi di noleggio con conducente (NCC) per trasferimenti a Maratea , la perla del Golfo di Policastro, una delle destinazioni più suggestive della Costa della Lucania . Con il nostro servizio, puoi goderti il viaggio in totale comfort e sicurezza, lasciandoti trasportare senza pensieri verso questa splendida località. Servizi Offerti: Transfer da e per gli aeroporti : Offriamo transfer privati da aeroporti come Salerno (Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi) , Napoli (Aeroporto di Capodichino) o Bari fino a Maratea. Trasferimenti da stazioni ferroviarie : Se arrivi in treno, possiamo organizzare un comodo transfer dalla stazione più vicina (come Lagonegro o Sapri ) direttamente fino a Maratea. Transfer privato per gruppi e famiglie : Veicoli spaziosi e confortevoli per gruppi di amici o famiglie, per godersi il viaggio insieme. Tour personalizzati di Maratea : Visita guidata dei punti di interesse di Maratea, come la famosa Statua del Cristo Redentore e il suo incantevole lungomare, con un conducente esperto che ti farà scoprire le bellezze della zona. Servizi per eventi e cerimonie : Se sei in viaggio per eventi speciali come matrimoni o incontri aziendali, possiamo garantirti un servizio elegante e discreto. Perché scegliere Petrosino Service per il tuo transfer a Maratea? Puntualità garantita : Arriverai sempre in orario, senza stress. Comfort e lusso : Auto moderne e ben equipaggiate, per un viaggio rilassante e piacevole. Professionalità e discrezione : I nostri conducenti sono esperti, qualificati e pronti a soddisfare ogni tua esigenza durante il viaggio. Sicurezza : Veicoli sempre ben mantenuti e conducente formato per garantirti il massimo della sicurezza. Se desideri maggiori informazioni o effettuare una prenotazione per il tuo transfer a Maratea , non esitare a contattarci. Petrosino Service è a tua disposizione per rendere il tuo viaggio ancora più speciale.
Petrosino Servoce è un'azienda che si occupa di noleggio con conducente (NCC) in tutta Italia . Offrono una vasta gamma di servizi di trasporto, tra cui trasferimenti privati, escursioni, e trasporti aziendali, utilizzando veicoli di alta qualità e con autisti professionisti. Questo tipo di servizio è ideale per chi ha bisogno di trasporti comodi e sicuri, senza preoccuparsi di dover guidare o trovare parcheggio. La collaborazione con autisti professionisti in tutta la rete nazionale italiana è uno degli aspetti fondamentali di Petrosino Servoce. L'azienda si avvale di una rete capillare di autisti esperti e qualificati in tutte le regioni d'Italia, offrendo un servizio di noleggio con conducente (NCC) che garantisce: Servizi personalizzati : Gli autisti sono pronti a soddisfare le esigenze dei clienti, offrendo soluzioni su misura per trasferimenti, tour, eventi o viaggi di lavoro. Copertura nazionale : Con una rete che si estende in tutto il paese, Petrosino Servoce è in grado di offrire trasporti in ogni angolo d'Italia, dalle grandi città alle zone più remote. Alta professionalità e sicurezza : Gli autisti sono selezionati per la loro esperienza, formazione e conoscenza delle normative di sicurezza, garantendo un viaggio sicuro e confortevole per tutti i passeggeri. Flessibilità e puntualità : L'azienda si impegna a rispettare orari e esigenze specifiche, con una vasta gamma di veicoli disponibili (berline, minivan, autobus, ecc.). Accesso a veicoli di qualità : Ogni autista collabora con Petrosino Servoce utilizzando veicoli ben mantenuti, moderni e di alta classe, per assicurare comfort e affidabilità. Petrosino Servoce ti permette di raggiungere aeroporti , stazioni ferroviarie , porti e città in tutta Italia, ovunque tu voglia andare. Con una rete di autisti professionisti presenti in tutto il territorio nazionale, l'azienda garantisce: Trasferimenti rapidi e sicuri : Che si tratti di un aeroporto, una stazione ferroviaria o un porto, gli autisti sono pronti a garantirti un viaggio comodo e puntuale, senza stress. Servizio personalizzato : Puoi prenotare un trasporto per qualsiasi destinazione, con la possibilità di scegliere tra vari tipi di veicoli, a seconda delle tue necessità (auto, minivan, SUV, ecc.). Comodità e comfort : I veicoli sono di alta qualità, garantendo un viaggio confortevole, con autisti esperti che ti guideranno nel traffico e nelle condizioni stradali con massima sicurezza. Disponibilità 24/7 : Petrosino Servoce è sempre disponibile, basta una chiamata per organizzare il tuo trasferimento, ovunque tu debba andare. Petrosino Servoce si distingue anche per la qualificazione linguistica dei suoi autisti professionisti . L'azienda offre un servizio di noleggio con conducente (NCC) con autisti che parlano più lingue , garantendo una comunicazione fluida e senza barriere linguistiche per i clienti internazionali o per chi preferisce utilizzare una lingua diversa dall'italiano. Gli autisti, infatti, sono specializzati non solo nella guida, ma anche nella capacità di interagire con i passeggeri in inglese , francese , spagnolo , e altre lingue, a seconda delle necessità. Questo aspetto è particolarmente utile per: Clienti stranieri : Che arrivano in Italia per motivi di lavoro, turismo o altri impegni, e desiderano un servizio che parli la loro lingua. Tour personalizzati : Gli autisti che parlano lingue straniere sono in grado di offrire informazioni turistiche durante i trasferimenti, arricchendo l'esperienza del cliente. Comunicazione senza barriere : Garantendo una comunicazione chiara e precisa, gli autisti contribuiscono a rendere il viaggio più piacevole e senza stress. Grazie a questa competenza linguistica , Petrosino Servoce è in grado di offrire un servizio davvero globale, in grado di soddisfare una clientela diversificata. Questa rete di autisti professionisti consente all'azienda di offrire un servizio integrato ed efficiente in tutta Italia, rispondendo a qualsiasi tipo di richiesta di trasporto. Se hai bisogno di un trasporto verso una destinazione specifica, puoi contattarli facilmente per prenotare un servizio che risponda alle tue esigenze.
Petrosino Service offre un servizio di noleggio con conducente (NCC) anche per arrivi e partenze da Roma Fiumicino, garantendo un autista professionale che parla le lingue straniere. Questo può essere particolarmente utile per i viaggiatori internazionali che preferiscono una comunicazione fluida durante il trasporto. Servizio Trasferimento da e per Roma Fiumicino Il servizio di noleggio con conducente per arrivi a Roma Fiumicino include: Monitoraggio del volo, per evitare attese dovute a ritardi. Accoglienza direttamente all'uscita della zona arrivi. Assistenza nel trasporto dei bagagli. Per le partenze , l'autista ti preleverà all'indirizzo concordato con sufficiente anticipo per garantire che tu arrivi all'aeroporto in tempo utile per il check-in e i controlli di sicurezza. Trasporto sicuro e comodo : viaggi in auto privata, con veicoli di alta qualità e ben curati, con un autista che conosce bene la zona e può assisterti durante il tragitto. Lingue straniere : Petrosino Service offre autisti che parlano più lingue, inclusi inglese, spagnolo, francese, e altre, per garantire una comunicazione fluida con i clienti internazionali. Petrosino Service si distingue per la personalizzazione del servizio, che include la possibilità di scegliere il tipo di veicolo più adatto alle tue esigenze (berline, monovolume, minivan, ecc.) in base al numero di passeggeri e ai bagagli. Perché Scegliere Petrosino Service? Autisti Professionali : Petrosino Service offre autisti esperti, qualificati e altamente professionali, in grado di garantire un viaggio sicuro e confortevole. Gli autisti sono anche ben preparati a parlare lingue straniere, per facilitare la comunicazione con i clienti internazionali. Veicoli di Alta Qualità : La flotta di Petrosino Service comprende veicoli di lusso e ben mantenuti, che assicurano una trasferta piacevole, che si tratti di un breve trasferimento o di un lungo viaggio. Le auto sono comode e spaziose, con opzioni per più passeggeri e bagagli. Servizio Puntuale e Affidabile : L’azienda è conosciuta per la sua puntualità e affidabilità. Gli autisti monitorano gli orari dei voli per garantire che siano pronti ad accoglierti anche in caso di ritardi o modifiche dell'orario di arrivo. Comodità e Comfort : Con Petrosino Service, puoi viaggiare in tutta comodità. Gli autisti ti assisteranno con i bagagli e ti offriranno un’esperienza rilassante, lontano dalle preoccupazioni legate al traffico o ai mezzi pubblici. Servizi Personalizzati : Se hai esigenze particolari, come la necessità di un trasporto per eventi speciali, tour privati o spostamenti per affari, Petrosino Service è in grado di adattarsi alle tue necessità. Tariffe Trasparenti : Le tariffe sono competitive e senza costi nascosti. Puoi avere un preventivo chiaro al momento della prenotazione, senza sorprese. Servizio Clienti Efficiente : Un team dedicato è sempre a disposizione per rispondere alle tue domande, risolvere problemi o assisterti durante la tua esperienza. Prenotazioni personalizzate : la possibilità di prenotare in anticipo il trasporto per arrivi e partenze, con flessibilità negli orari e nelle necessità del cliente. Se vuoi procedere con una prenotazione o hai bisogno di più dettagli, posso aiutarti a trovare il modo migliore per farlo. Fammi sapere se hai domande specifiche!
Il servizio di transfer da e per l'aeroporto di Ciampino è uno dei più comuni offerti dalle aziende di noleggio con conducente come Petrosino Service. Questo tipo di servizio permette di prenotare un'auto con autista che ti preleverà direttamente da casa, dall'hotel o da un altro punto di interesse per portarti in aeroporto, o viceversa, per portarti alla tua destinazione finale dopo l'arrivo all'aeroporto di Ciampino. I vantaggi di un servizio del genere includono: Comodità : Il conducente ti aspetta al punto di prelievo e ti porta direttamente a destinazione. Nessuna preoccupazione per parcheggi : Non dovrai cercare parcheggio né preoccuparsi del traffico. Veicoli di qualità : Le aziende NCC spesso offrono veicoli comodi e moderni. Servizio personalizzato : Puoi organizzare il trasferimento in base ai tuoi orari. Se stai cercando un transfer specifico, puoi contattare direttamente Petrosino Service per conoscere disponibilità, tariffe e prenotazioni.
To ur della Costiera Amalfitana – 8 ore con Petrosino Service Se hai solo una giornata a disposizione per scoprire la Costiera Amalfitana , il nostro tour di 8 ore è l'opzione perfetta per vivere il meglio di questa straordinaria regione. Con Petrosino Service , ti offriremo un'esperienza comoda e senza stress, grazie al nostro trasporto privato e alla possibilità di personalizzare l'itinerario in base alle tue preferenze. Sarà una giornata ricca di panorami mozzafiato , cittadine pittoresche e momenti indimenticabili . Itinerario del Tour di 8 Ore della Costiera Amalfitana Partenza : 9:00 AM - Partenza dal tuo punto di ritrovo (hotel, stazione, aeroporto) in un veicolo privato con conducente, pronto per accompagnarti lungo la splendida SS163 , la strada che percorre tutta la Costiera Amalfitana. Prima Tappa: Positano – Circa 1 ora e 30 minuti 10:00 - 11:30 La prima tappa del nostro tour è la perla della Costiera Amalfitana : Positano . Questa città colorata, con le sue case che sembrano arrampicarsi sulla montagna, è famosa per le spiagge incantevoli , le boutique eleganti e i ristoranti panoramici. Passeggia tra le viuzze strette e le boutique di moda. Visita la Chiesa di Santa Maria Assunta , con la sua iconica cupola maiolica . Tempo libero per scattare foto spettacolari della costa e del mare cristallino. Seconda Tappa: Amalfi – Circa 1 ora e 30 minuti 12:00 - 13:30 Arrivo nella storica Amalfi , una delle città più importanti della Costiera, famosa per la sua Cattedrale di Sant'Andrea e la sua storia medievale. Visita il Duomo di Sant'Andrea , uno degli edifici più affascinanti della regione. Passeggia per le stradine del centro , scoprendo boutique locali e artigianato tipico. Rilassati in una delle piazze principali e sorseggia un caffè o un limoncello in uno dei numerosi bar con vista sul mare. Terza Tappa: Ravello – Circa 1 ora e 30 minuti 14:00 - 15:30 Continuando il nostro viaggio, arriverai a Ravello , una cittadina incantevole che offre panorami spettacolari sulla Costiera. È famosa per le sue ville storiche e i giardini mozzafiato . Visita la Villa Cimbrone , con i suoi giardini panoramici che offrono una delle viste più belle sulla Costiera. Esplora Villa Rufolo , con i suoi giardini e la vista spettacolare sul mare. Se hai tempo, fai una passeggiata nel piccolo centro storico, tra le sue piazzette e le tradizionali botteghe di ceramica . Quarta Tappa: Sosta Fotografica a Furore o Praiano – Circa 30 minuti 15:45 - 16:15 Prima di concludere il nostro tour, faremo una sosta panoramica a Furore o Praiano , due località meno turistiche ma con scenari mozzafiato. Furore è famosa per il Fiordo di Furore , una delle immagini più iconiche della Costiera Amalfitana, mentre Praiano offre spettacolari vedute sul mare aperto. Rientro : 17:15 - Partenza per il rientro al tuo punto di partenza, completando il tour di 8 ore con il ricordo di una giornata indimenticabile. Cosa include il tour di 8 ore della Costiera Amalfitana con Petrosino Service? Trasporto privato con conducente : Un'auto o minibus privato ti accompagnerà durante tutta la giornata, offrendo il massimo del comfort e della sicurezza. Flessibilità dell'itinerario : Sebbene l'itinerario suggerito sia una guida, siamo sempre pronti a personalizzare il tour in base alle tue preferenze (ad esempio, più tempo in una città o la visita a un altro luogo della costiera). Puntualità : Ti garantiamo una partenza puntuale e un viaggio senza stress, con possibilità di fermate fotografiche strategiche. Assistenza durante il tour : Il nostro autista ti assisterà durante il giorno, rispondendo alle tue domande e aiutandoti a sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Perché scegliere il nostro tour di 8 ore della Costiera Amalfitana? Comfort e comodità : Viaggia senza preoccuparti del traffico, del parcheggio o delle code, e concentrati solo sul goderti il viaggio e i panorami. Esperienza personalizzata : Sebbene il tour segua un itinerario base, puoi personalizzarlo come preferisci, aggiungendo o modificando le fermate. Guida turistica opzionale : Se lo desideri, possiamo organizzare anche una guida turistica che ti fornirà informazioni approfondite su ogni città e monumento visitato. Panorami spettacolari : Il nostro tour ti porterà nei punti panoramici migliori , dove potrai scattare foto incredibili della costiera. Come prenotare il tour della Costiera Amalfitana di 8 ore? Contattaci : Prenota il tour via telefono o email. Il nostro team è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e organizzare il tuo itinerario su misura. Scegli il punto di partenza e l'orario : Decidi dove e quando vuoi partire, e noi organizziamo il resto. Conferma e dettagli : Riceverai una conferma della prenotazione con tutti i dettagli sul punto di incontro, orari e altre informazioni utili. Orari consigliati per il tour di 8 ore: Mattina : Partenza alle 9:00 AM per un tour completo della Costiera Amalfitana, con il ritorno previsto per le 17:00 PM . Conclusione Un tour di 8 ore della Costiera Amalfitana con Petrosino Service ti offrirà l’opportunità di esplorare alcuni dei luoghi più iconici della regione in totale relax, senza stress e senza preoccupazioni. Che tu stia visitando Positano , Amalfi , o Ravello , ogni tappa sarà un'esperienza indimenticabile. Prenota oggi il tuo tour privato della Costiera Amalfitana e preparati a vivere una giornata unica in uno dei luoghi più belli del mondo! (In opzione di una delle tre tappe si può scegliere anche Sorrento). Storia Sorrento Visitare a piedi; Ammirare i Valloni dei Mulini , che è considerato uno dei luoghi ‘abbandonati’ più suggestivi d’Italia: il Vallone dei Mulini è uno dei (tanti) motivi per cui vale la pena visitare Sorrento. Circonda lo sperone roccioso sul quale sorge Sorrento ed è ammirabile dall’alto del centro storico cittadino, nei pressi di Piazza Tasso. Il Vallone dei Mulini è uno dei cinque valloni che anticamente attraversavano la penisola sorrentina e che indicavano i confini tra un paese e l’altro, e rappresenta anche uno dei suoi posti più belli dove, lontani dal glamour sorrentino, ci si può immergere in un mondo verdissimo, dove è solo la natura a regnare sovrana. Il Chiostro di San Francesco si trova a pochi passi dalla villa comunale e dalla casa in cui nacque Torquato Tasso ...vicino la chiesa di san Francesco c'è un famoso murales Sorrento art dove sono disegnati i famosissimi Lucio Dalla, Sofia Loren e Enrico Caruso. Una delle spiagge più famose di Sorrento è Marina Grande dove fu girato il film con Sofia Loren Pane,amore e...nel 1955. Se cercate un posto dove mangiare i tipici prodotti del posto dovete assolutamente andare da O' Parrucchiano - La Favorita dove si possono mangiare i famosissimi cannelloni o gnocchi alla sorrentina. degustare il dolce tipico di Sorrento la delizia al limone nella famosissima gelateria Bar Primavera . Positano Nel cammino verso Positano si possono ammirare le isole Li Galli . Si tratta di un arcipelago dove fin dall'antichità si dice dimorino le sirene. La Cattedrale di Santa Maria Assunta uno dei monumenti più conosciuti della città. Seconda la leggenda, un veliero proveniente dall'Oriente, incappò in una bonaccia al largo delle coste di Positano: i marinai cercarono di farlo ripartire gettando in mare parte del carico, ma ogni tentativo risultò vano. Fu così che si udì una voce gridare: Posa, posa; l'equipaggiò intuì che doveva riferirsi a una icona della Vergine che portavano con loro e puntando la prua verso terra la nave ritornò a muoversi. Giunti sulla spiaggia regalarono l'immagine agli abitanti del luogo, i quali la portarono in una chiesa nei pressi della piazza; il mattino successivo però, questa venne ritrovata nei pressi della spiaggia in un cespuglio di ginestre: si decise quindi di edificare una chiesa nel luogo del ritrovamento. Il centro di Positano dove fare shopping e comprare souvenir e visitare le fantastiche spiaggie di Fornillo e Marina Grande. La Grotta dello Smer aldo fu scoperta dal pescatore Luigi Buonocore nel 1932 e deve il suo nome alle tonalità smeraldine che assume l'acqua per via della luce solare filtrata attraverso una fenditura sottomarina che la collega al mare aperto. Situata a pochi chilometri da Positano. Amalfi La cattedrale di Santa Andrea conosciuta anche come il Duomo di Amalfi , fu fatta costruire dal duca Mansone I a partire dall'anno 987 accanto a quella del IX secolo. In quei tempi i due luoghi di culto venivano ad essere officiati contemporaneamente come avveniva in tutte le chiese paleocristiane della Campania. Il Museo della carta di Amalfi è un'ex-cartiera trasformata in museo nel 1969 per volere di Nicola Milano, proprietario della cartiera ed appartenente ad una delle famiglie amalfitane famose per essere state operanti nella produzione e fabbricazione della carta di Amalfi (o carta bambagina ). La visita guidata, della durata di 15-20 minuti circa, include anche la possibilità di assistere dal vivo alla realizzazione di un foglio di carta ad Amalfi. Chiostro del Paradiso è un chiostro ubicato ad Amalfi . Il chiostro venne edificato per volere dell'arcivescovo Filippo Augustariccio tra il 1266 e il 1268 per accogliere le sepolture delle famiglie nobiliari amalfitane, deve il suo nome al fatto che in epoca medievale, con il termine paradiso, si voleva identificare un luogo di sepoltura accanto a una chiesa importante. Ravello Ravello fu fondata nel V secolo come luogo di rifugio al riparo delle incursioni dei barbari che segnarono la caduta dell'impero romano d'occidente. Le tracce archeologiche, anche se molto limitate, fanno pensare peraltro ad una frequentazione già in epoca classica con qualche villa, come se ne contano sulla costiera. Villa Rufolo il gioello per eccellenza di Ravello, famoso per i suoi giardini. Vi dimorava la più importante e potente famiglia di Ravello. Fu costruito da Nicola Rufolo, uno dei patrizi più ricchi del luogo. Questa magnifica villa a picco sul mare prende il nome dalla famiglia medievale dei Rufolo, i quali hanno voluto una “casa” che fosse quanto più rappresentativa del loro status sociale, a dir poco principesco e grandiosa. I Rufolo hanno rappresentato per oltre due secoli il simbolo della potenza economica e politica della Ravello medievale. A metà dell’Ottocento il palazzo si presentava come rovina e solo in parte conservava l’aspetto originario. Un Lord scozzese, Sir Francis Nevile Reid , decise nonostante l’inagibilità della dimora, di acquistarla. Quest’uomo di grande cultura fece restaurare l’edificio e risistemò le terrazze a giardino, realizzando il capolavoro che fece esclamare a Wagner: “ Il magico giardino di Klingsor è trovato ”. Da Villa Rufolo ogni estate si accendono i riflettori del Ravello Festival , eventi di musica classica, letteratura e cinema a cui partecipano grandi artisti internazionali. Un'altra dimora da visitare è Villa Cimbrone . Le sue origini risalgono all’XI secolo, sebbene la villa e i suoi giardini siano stati intensamente rinnovati da un nobile inglese, Lord Grimthorpe, agli inizi del XX secolo. Villa Cimbrone è la corona d'alloro di Ravello, con i suoi immensi giardini e una viste da sogno. Il bel vedere della villa conosciuto anche come Terrazza dell'Infinito. Gore Vidal, il noto autore americano e residente a Ravello per lungo tempo, affermò che la vista del Belvedere fosse la più raffinata del mondo. “Mi fu chiesto da una rivista americana quale era il luogo più bello che io avessi mai visto in tutti i miei viaggi, e io ho risposto: il panorama del belvedere di villa Cimbrone in un luminoso giorno d’inverno, quando il cielo e il mare sono così vividamente azzurri che non è possibile distinguerli l’uno dall’altro.” - Gore Vidal La basilica di Santa Maria Assunta e San Pantaleone è il principale luogo di culto cattolico di Ravello conosciuta anche come il Duomo di Ravello. È stato fondato nel 1086 - 1087 sul modello dell'abbazia di Montecassino: a questo periodo risale la messa in opera degli architravi romani di reimpiego, visibili sulle tre porte nella facciata. Ogni anno nel mese di luglio, o in occasione di miracoli ottenuti dal santo, avviene il fenomeno della liquefazione del sangue di San Pantaleone.
Fatti accompagnare a Pompei con Petrosino Service – Un viaggio indimenticabile nel cuore della storia! Se desideri visitare l’antica città di Pompei senza preoccuparti di nulla, Petrosino Service è la soluzione perfetta per te. Con il nostro servizio di trasporto privato e conducente, ti accompagneremo direttamente al sito archeologico, offrendoti un'esperienza comoda, sicura e senza stress. Cosa ti offre il nostro servizio di trasporto a Pompei? Trasporto privato e comodo : Petrosino Service ti offre il massimo della comodità con un noleggio con conducente (NCC). Dimentica il traffico e i problemi di parcheggio: il nostro autista ti preleverà al tuo hotel, residenza o altro punto di partenza e ti accompagnerà direttamente all'ingresso di Pompei , nel comfort di un'auto privata. Flessibilità : Il nostro servizio di trasporto è completamente flessibile, puoi scegliere l’orario di partenza che più ti conviene. Siamo pronti ad adattarci alle tue esigenze, garantendo sempre il massimo del comfort e della puntualità. Visita senza stress : Con Petrosino Service , non dovrai preoccuparti di organizzare i trasporti, fare lunghe code o trovare parcheggio. Potrai concentrarti esclusivamente sulla visita di Pompei , godendo di un viaggio senza pensieri. Un viaggio personalizzato : Se hai particolari richieste o vuoi combinare la visita a Pompei con altre tappe, come il Vesuvio o Ercolano , siamo a tua disposizione per personalizzare il tour in base ai tuoi desideri. Rientro comodissimo : Dopo aver esplorato Pompei, il nostro autista sarà pronto ad accompagnarti nuovamente al tuo punto di partenza, che si tratti del tuo hotel, un’altra località o semplicemente un altro punto di interesse. Perché scegliere Petrosino Service per la tua visita a Pompei? Comodità totale : Con il nostro trasporto privato , ti libererai da qualsiasi preoccupazione, godendoti il viaggio in modo rilassato e senza stress. Guida turistica disponibile su richiesta : Se desideri un’esperienza completa e guidata, possiamo organizzare anche una guida turistica che ti accompagnerà nel sito, raccontandoti la storia affascinante di Pompei e dei suoi monumenti. Puntualità e affidabilità : Il nostro team di autisti professionisti garantisce puntualità e sicurezza durante tutto il tour, permettendoti di concentrarti solo sulla bellezza del sito. Servizio su misura : Ogni viaggio con noi è pensato per soddisfare le tue esigenze. Se desideri aggiungere una tappa extra, come una visita al Vesuvio o ad Ercolano , possiamo organizzare il tour in base alle tue preferenze. Come prenotare il tuo trasporto a Pompei? Contattaci : Puoi prenotare il servizio telefonicamente o via email. Il nostro team è sempre a disposizione per rispondere alle tue domande e fornirti tutti i dettagli. Scegli l'orario e il punto di partenza : Decidi quando vuoi partire e da dove, e noi ci occuperemo di tutto il resto, garantendoti un servizio puntuale e confortevole. Conferma la prenotazione : Dopo aver confermato la tua prenotazione, riceverai tutti i dettagli del servizio, inclusi gli orari e il punto di incontro con il nostro autista. Orari consigliati per il trasporto a Pompei: Mattina : Partenza alle 9:00 per arrivare a Pompei nelle prime ore della giornata, quando il sito è meno affollato e il clima è più fresco. Pomeriggio : Partenza alle 14:00 per una visita nel tardo pomeriggio, con meno folla e temperature più miti. Conclusione Con Petrosino Service , farti accompagnare a Pompei diventa un’esperienza semplice, comoda e senza stress. Dimentica il traffico e i problemi logistici: noi ci occupiamo di tutto, offrendoti un servizio di trasporto privato personalizzato che ti permetterà di vivere Pompei in tutta tranquillità. Prenota il tuo viaggio oggi stesso e preparati a scoprire una delle meraviglie più affascinanti della storia romana! Storia Prima di scoprire cosa vedere a Pompei, ripercorriamo insieme la sua storia. I primi insediamenti risalgono infatti all’ età del Ferro . Da subito, Pompei s’impose come un importante polo commerciale del Mediterraneo e per questo fu inserita nelle mire espansionistiche dei Greci e degli Etruschi. In seguito, entrò in conflitto con alcune delle altre città commerciali. Prima su tutte l’antica Siracusa . Sotto il dominio dei Sanniti e poi dei Romani, iniziò a crescere per importanza e dimensioni. La città, inoltre, si dota in poco tempo di un sistema di fortificazioni, palazzi, templi e strutture pubbliche. L’epoca romana fu quella che consacrò Pompei come “ residenza di villeggiatura ” per i nobili patrizi. Il 24 agosto del 79 d.C . Pompei venne completamente distrutta da un’eruzione lavica del Vesuvio . La città fu completamente seppellita sotto uno strato di 3 metri di cenere e lapilli. Una catastrofe di proporzioni gigantesche che colpì anche le aree circostanti di Ercolano , Stabia e Oplonti. Pompei è stata una delle città più grandi dell’epoca romana ed è conosciuta in tutto il mondo. Cosa vedere a Pompei: La casa del Fauno è uno dei luoghi più importanti di tutto il parco archeologico, si tratta dei resti di un’antica villa romana, risale al II secolo a.C. ed è conosciuto per via del ritrovamento di una statua di bronzo raffigurante un fauno, antica divinità romana protettrice delle campagne. L'Anfiteatro Romano l a sua costruzione è tra l’80 e il 70 d.C. ed è uno dei teatri meglio conservati al mondo, con una capienza di massima 20.000 persone, divisa in tre sezioni per poter ospitare le diversi classi sociali. Il tempio di Apollo c ostruito tra il 575 e il 550 a.C.Riusciamo a comprendere l’importanza di questo monumento poiché all’interno del cortile erano conservate due grandi statue dalle sembianze di arciere, che rappresentavano Apollo e Diana . Il Foro di Pompei gli antichi abitanti si recavano qui per accedere agli edifici principali di Pompei affacciati sul Foro. La sua composizione urbanistica risale al II secolo a.C. e ospitava manifestazioni religiose e attività commerciali. Il Lupanare di Pompei I pompeiani non presentavano problemi a ostentare le loro passioni. Molto spesso, le case erano dotate di stanze segrete dove le schiave esaudivano i desideri dei ricchi padroni romani. Usciti dagli scavi archeologici di Pompei come ultima tappa della fine del tour visiterete il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei: l a storia del santuario è legata a quella del beato Bartolo Longo , co-fondatore insieme alla sua consorte, la contessa Marianna Farnararo de Fusco (vedova del conte Albenzio de Fusco), con la quale condivise una vita dedicata al servizio dei più bisognosi.Il santuario è stato costruito grazie alle offerte spontanee dei fedeli di ogni parte del mondo. La sua costruzione ebbe inizio l'8 maggio 1876 mediante la raccolta dell'offerta di un soldo al mese promossa dalla contessa. Primo a seguirne i lavori fu Antonio Cua , docente dell' Università di Napoli , che diresse gratuitamente la costruzione della parte rustica. Giovanni Rispoli in seguito si occupò della decorazione e della monumentale facciata inaugurata nel 1901 . Il santuario fu elevato a basilica pontificia maggiore da papa Leone XIII il 4 maggio 1901.
Escursione sul Vesuvio con Petrosino Service – Un'avventura tra natura, storia e panorami mozzafiato! Se sei un amante della natura e desideri vivere un'esperienza unica, l' escursione sul Vesuvio è l’opportunità perfetta per esplorare uno dei vulcani più famosi al mondo. Con Petrosino Service , potrai godere di un’esperienza comoda, sicura e personalizzata, accompagnato da guide esperte che ti guideranno alla scoperta di questo incredibile vulcano attivo e della sua storia millenaria. Cosa ti aspetta durante l'escursione sul Vesuvio? Il Viaggio verso il Cratere Partirai a bordo di un comodo trasporto privato con conducente, che ti accompagnerà dalla tua sistemazione o punto di partenza fino al Vesuvio , senza doverti preoccupare di traffico o parcheggio. Durante il tragitto, ti godrai i panorami suggestivi della Costiera Sorrentina , della Piana del Vesuvio e dei paesini che si arrampicano sulle pendici del vulcano. Il Parco Nazionale del Vesuvio Il Parco Nazionale del Vesuvio offre un ambiente naturale straordinario, con sentieri panoramici che ti porteranno direttamente alla bocca del cratere . Passeggiando tra i boschi di pino e i terreni lavici , avrai l’occasione di osservare la flora e la fauna tipiche di questa area protetta. Durante il percorso, la guida ti racconterà la storia del Vesuvio, dalle eruzioni antiche (in particolare quella del 79 d.C. che distrusse Pompei ed Ercolano ) fino ai più recenti eventi vulcanici, offrendoti un’opportunità unica di apprendere come questo straordinario vulcano ha modellato il paesaggio e la vita delle persone che abitano la zona. La Vista dal Cratere Una volta arrivati al cratere, potrai ammirare una vista spettacolare sulla Baia di Napoli , sulla Costiera Amalfitana , sull' Isola di Capri e sui paesaggi circostanti . È un momento davvero emozionante: trovarsi al bordo del cratere di un vulcano attivo è un’esperienza che lascia senza fiato. Potrai camminare lungo il bordo del cratere e osservare da vicino le fumarole , i resti delle eruzioni passate e il maestoso panorama che si apre sotto di te. La guida ti spiegherà come il vulcano ha influenzato la geologia della regione e come i residenti convivono con questa meraviglia naturale. Storia e Mitologia del Vesuvio Durante il percorso, la guida ti racconterà anche aneddoti storici e mitologici legati al Vesuvio. Ad esempio, apprenderai come gli antichi romani considerassero il vulcano come una sorta di “guardiano” della città di Pompei e di Ercolano e come le eruzioni abbiano cambiato il corso della storia. Il Vesuvio è stato anche un simbolo di potenza e di rischio, un fenomeno naturale che affascina e incute timore da secoli. Tempo Libero e Rientro Dopo aver esplorato il cratere e aver goduto della vista panoramica, avrai del tempo libero per scattare foto, passeggiare lungo i sentieri, o semplicemente goderti il paesaggio in tutta calma. A fine escursione, un comodo trasporto privato ti riporterà al punto di partenza, completando il tour in totale relax. Cosa include l’escursione sul Vesuvio con Petrosino Service? Trasporto privato con conducente : Un comodo viaggio in auto privata o minibus per arrivare al Vesuvio in tutta comodità. Guida turistica esperta : Una guida locale e qualificata che ti accompagnerà lungo tutto il percorso, raccontandoti la storia, la geologia e la mitologia del vulcano. Escursione al cratere : Un'escursione guidata fino al bordo del cratere, con la possibilità di esplorare la zona e di godere della vista panoramica. Tempo libero per scoprire il parco : Durante l’escursione, avrai del tempo libero per esplorare i dintorni, scattare foto e goderti la natura incontaminata. Assicurazione e sicurezza : Petrosino Service garantisce la massima sicurezza e un servizio di alta qualità, per rendere la tua escursione un’esperienza indimenticabile. Perché scegliere il nostro tour sul Vesuvio? Un’esperienza unica : L’escursione sul Vesuvio è un'opportunità imperdibile per avvicinarsi a uno dei vulcani più famosi al mondo e scoprire la sua storia affascinante. Comodità e relax : Grazie al nostro servizio di noleggio con conducente , potrai concentrarti solo sul divertimento e sullo spettacolo naturale, senza preoccuparti del traffico o dei parcheggi. Guida esperta e personalizzata : Le nostre guide locali sono esperte e ti forniranno spiegazioni dettagliate, rispondendo a tutte le tue domande e rendendo l’esperienza ancora più interessante. Tour su misura : Possiamo personalizzare l’escursione in base alle tue preferenze, aggiungendo altre tappe o modificando la durata del tour. Come prenotare l’escursione sul Vesuvio? Contattaci : Prenota il tour telefonicamente o via email. Il nostro team sarà felice di fornirti tutte le informazioni necessarie e di aiutarti a pianificare l’escursione in base alle tue esigenze. Scegli il pacchetto che preferisci : Puoi scegliere l'orario, la durata dell'escursione e se desideri aggiungere altre tappe o destinazioni. Conferma la prenotazione : Una volta confermato, ti invieremo i dettagli del tour, compreso il punto di incontro e gli orari. Orari consigliati per il tour: Mattina : Partenza alle 8:00 per una visita completa al Vesuvio che ti permetterà di godere della fresca mattinata e di esplorare il cratere in tranquillità. Pomeriggio : Partenza alle 14:00 , per un’escursione che ti porterà a vivere l’esperienza nel tardo pomeriggio, godendo del clima più mite e di una luce speciale sul cratere. Conclusione L' escursione sul Vesuvio con Petrosino Service è un'avventura che ti farà scoprire la potenza e la bellezza di uno dei vulcani più affascinanti del mondo. Con il nostro trasporto privato e guida esperta , vivrai un’esperienza completa e senza stress, esplorando la natura incontaminata, la geologia straordinaria e la storia affascinante di questo monumento naturale. Non perdere l’occasione di salire sul Vesuvio , un’emozione che rimarrà impressa per sempre nella tua memoria! Altro Il Vesuvio è uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a 80 anni fa) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive. Il Vesuvio appartiene alla categoria di vulcani chiamati vulcani grigi per il tipo di materiale che emettono quando entrano in attività: gas e ceneri in abbondanza che obbligano ad una fuga precipitosa, spesso senza speranza, chi vive nel raggio di decine se non centinaia di chilometri dal cono vulcanico. Le lave, in questo tipo di eruzione, sono di secondaria importanza e di solito seguono dopo giorni o settimane i gas ed i lapilli. Dopo l'escursione si può visitare “ la Cantina del Vesuvio” dove degustare il vino del vulcano e assaporare i prodotti tipici del Vesuvio. Che sia questa l’origine o solo una bel racconto inventato passato di generazione in generazione, quel che di certo possiamo dire sul pomodorino del piennolo del Vesuvio è che il suo viaggio parte da lontano, per l’esattezza dal Perù . L’allora vicerè del Perù, per l'incoronazione del re Ferdinando IV (1759), donò alla corte reale proprio dei pomodori, che vennero poi piantati in una delle zone più fertili del territorio: le pendici del Vesuvio. Qui il pomodoro non solo crebbe e si adattò, ma sviluppò le caratteristiche organolettiche e non che lo contraddistinguono e lo rendono una delle varietà di pomodori più pregiate e ricercate.Questo pomodoro è talmente amato dai campani da meritarsi una leggenda tutta particolare. Secondo il mito, Lucifero creò Napoli trafugando un pezzo di Paradiso ma, a causa del suo tocco, i terreni di questo luogo idilliaco diventarono aridi, impossibili da coltivare. Fu per questo che Gesù cominciò a piangere tutte le sue lacrime e qualcosa di miracoloso accadde: cadendo dalle pendici del Vesuvio, le sue lacrime resero il terreno nuovamente fertile, dando così vita a quel concentrato di storia, magia, gusto e tradizione che è il pomodorino del Piennolo del Vesuvio.
Scopri con noi Caserta – Un viaggio tra arte, storia e natura! Se desideri esplorare Caserta , una delle città più affascinanti della Campania , ti invitiamo a unirti al nostro tour alla scoperta delle sue meraviglie, tra il magnifico Palazzo Reale e i giardini che lo circondano. Con Petrosino Service , potrai goderti un'esperienza unica e personalizzata, accompagnato da guide esperte che ti sveleranno tutti i segreti di questa splendida destinazione. Cosa ti aspetta durante il nostro tour a Caserta? Il Palazzo Reale di Caserta Un capolavoro architettonico : Il Palazzo Reale di Caserta è uno dei più grandi e spettacolari palazzi reali d'Europa . La residenza dei reali di Napoli fu progettata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli e si distingue per la sua maestosa eleganza. Durante la visita, scoprirai i magnifici appartamenti reali , le sale affrescate e la grande scalinata centrale , una delle più imponenti d’Europa. Storia e architettura : La guida ti accompagnerà attraverso la storia del palazzo, raccontandoti delle famiglie reali che vi hanno vissuto e delle modifiche apportate nel corso dei secoli. Potrai ammirare i sontuosi saloni e scoprire i dettagli nascosti nelle stanze private dei re e delle regine. I Giardini di Caserta Un parco senza pari : Il Parco Reale che circonda il Palazzo è un vero e proprio gioiello. Con i suoi 4 chilometri di lunghezza , i giardini offrono un paesaggio straordinario, ricco di fontane , canali , laghetti artificiali e sculture . La grande cascata e la fontana di Diana e Atteone : Passeggiare nel parco è un’esperienza indimenticabile, soprattutto quando si arriva alla grande cascata con la fontana di Diana e Atteone , che crea uno spettacolo mozzafiato con l'acqua che scende dai monti circostanti. La Viale delle delizie : Il parco storico è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante tra la natura, dove storia e bellezza si intrecciano, creando un’atmosfera di tranquillità e fascino. Il Museo del Palazzo Reale Una galleria di arte e storia : All’interno del palazzo troverai anche il Museo del Palazzo Reale , dove potrai scoprire una collezione di opere d’arte, arredi d'epoca e oggetti storici. La guida ti farà apprezzare i tesori artistici e culturali di questo luogo, offrendoti un viaggio nel tempo attraverso gli oggetti di uso quotidiano e le opere pittoriche che raccontano la storia del regno napoletano. Scopri Caserta Vecchia Se hai più tempo, possiamo includere anche una visita al pittoresco borgo di Caserta Vecchia , una frazione medievale situata su una collina, da cui si gode di una vista panoramica spettacolare sulla città e sui dintorni. Il piccolo centro storico è un perfetto esempio di architettura medievale e offre chiese antiche , stretti vicoli e piazzette suggestive. Cosa include il nostro tour di Caserta? Trasporto privato con conducente : Ti offriamo il noleggio con conducente (NCC) per rendere la tua esperienza ancora più comoda. Un’auto privata ti accompagnerà da dove desideri, senza stress, direttamente al Palazzo Reale e alle altre tappe del tour. Guida turistica esperta : Una guida professionista ti accompagnerà per tutta la durata del tour, offrendoti spiegazioni dettagliate sulla storia del palazzo, dei giardini e della città di Caserta. La guida personalizzerà il tour in base ai tuoi interessi, assicurandoti un’esperienza coinvolgente e approfondita. Visita al Palazzo Reale : Esplorerai gli appartamenti reali, la cappella e il grande parco, con una guida che ti racconterà curiosità storiche, leggende e dettagli nascosti. Tempo libero per esplorare : Alla fine della visita guidata, avrai del tempo libero per passeggiare nel parco, scattare fotografie o visitare il Museo. Perché scegliere il nostro tour di Caserta? Esperienza completa e senza stress : Con il nostro servizio di trasporto privato e guida, ti offriamo un’esperienza rilassante, dove non dovrai preoccuparti di nulla. Scopri la storia e l’arte : Le nostre guide sono esperte nel raccontare la storia del Palazzo Reale e dei suoi giardini, e ti sveleranno dettagli che non troveresti da solo. Tour su misura : Se desideri aggiungere una visita a Caserta Vecchia o combinare il tour con altre destinazioni nelle vicinanze, possiamo adattare l’itinerario alle tue esigenze. Comodità e professionalità : Petrosino Service garantisce un servizio di alta qualità, con autisti professionisti e guide turistiche certificate, per offrirti la migliore esperienza possibile. Come prenotare il tour? Contattaci : Prenota il tour telefonicamente o via email. Il nostro team ti fornirà tutte le informazioni necessarie e ti aiuterà a scegliere la data e l’orario più adatto. Conferma la tua prenotazione : Una volta confermato il tour, ti invieremo tutte le informazioni pratiche, tra cui il punto di incontro e gli orari. Incontro con la guida : Il giorno del tour, ti incontrerai con la tua guida presso il punto di raccolta concordato e inizierai l'avventura alla scoperta di Caserta! Orari consigliati per il tour : Mattina : Partenza alle 9:00 per una visita approfondita che ti permette di esplorare in tranquillità il Palazzo e i giardini. Pomeriggio : Partenza alle 14:00 , per un tour che ti accompagnerà nel tardo pomeriggio, godendo della bellezza del parco e della sua atmosfera tranquilla. Conclusione Scopri Caserta con noi per un'esperienza indimenticabile tra storia, arte e natura . Con Petrosino Service , viaggerai nel massimo comfort e avrai l'opportunità di esplorare uno dei più importanti patrimoni storici e artistici della Campania. Non perdere l'occasione di visitare il Palazzo Reale , i suoi giardini spettacolari e molto altro ancora. Ti aspettiamo per offrirti un viaggio nel cuore di Caserta, dove ogni angolo racconta una storia affascinante Storia Reggia di Caserta Nel 1750 Carlo di Borbone (1716-1788) decise di erigere la reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, ormai autonomo e svincolato dall’egida spagnola. reggiaLa scelta del luogo dove sarebbe sorta la nuova capitale amministrativa del Regno cadde sulla pianura di Terra di Lavoro, nel sito dominato dal cinquecentesco palazzo degli Acquaviva. Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773), figlio del più importante pittore di vedute, Gaspar Van Wittel, già attivo a Roma sotto Benedetto XIV nel restauro della cupola di S.Pietro. La costruzione della Reggia ebbe inizio con la posa della prima pietra il 20 gennaio del 1752 e procedette alacremente sino al 1759, anno in cui Carlo di Borbone, morto il Re di Spagna, lasciò il regno di Napoli per raggiungere Madrid. Dopo la partenza di Carlo i lavori di costruzione del Palazzo nuovo , come veniva denominata all'epoca la Reggia, subirono un notevole rallentamento, cosicchè alla morte di Luigi Vanvitelli, nel 1773, essi erano ancora lungi dall'essere completati. Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi e successivamente altri architetti, che si erano formati alla scuola del Vanvitelli, portarono a compimento nel secolo successivo questa grandiosa residenza reale. La Reggia di Caserta ha una pianta rettangolare articolata su corpi di fabbrica affacciati su quattro grandi cortili interni e si estende su una superficie di circa 47.000 metri quadrati per un’altezza di 5 piani pari a 36 metri lineari. Un imponente portico (cannocchiale ottico”) costituisce l'ideale collegamento con il parco e la cascata, posta scenograficamente al culmine della fuga prospettica così creata. Casertavecchia Il Borgo di Casertavecchia è un centro di origine medievale collocato a nord-est dell’attuale città di Caserta. Casa Hirta sorge probabilmente nell’VIII secolo d.C., in una posizione arroccata ? come indica lo stesso nome ? alle pendici dei Monti Tifatini. Tra il 900 e il 1065 i longobardi fanno del forte un punto di controllo di tutto il territorio circostante, segnando il suo passaggio da castellum a civitas. Con i normanni, tra l’XI e il XII secolo, il borgo aumenta il suo prestigio, strutturandosi come nucleo amministrativo, sede del conte e della diocesi. Nel periodo federiciano raggiunge il massimo splendore anche per opera della Contessa Siffridina. L’Imperatore Federico II dette in moglie la figlia Violante a Roberto, Conte di Caserta. In questi anni vengono costruiti il campanile della Cattedrale e la torre cilindrica del castello. Tra il Trecento e il Cinquecento, sotto i feudatari La Rath ? italianizzati in della Ratta ? il centro comincia gradualmente a spostare il suo asse in pianura. Nel corso del Cinquecento, con il passaggio del feudo alla famiglia degli Acquaviva, l’abitato arroccato si spopola e perde il ruolo di centro territoriale in favore del casale di Torre, dove sorgerà la moderna Caserta . Belvedere di San Leucio Tutto ebbe inizio nel 1773 quando il giovane Re Ferdinando IV di Borbone, che amava partecipare a battute di caccia, fece recintare il bosco attorno alla ricca residenza rinascimentale dei principi Acquaviva: il Belvedere a San Leucio. Sempre più attratto da questo luogo immerso nella natura e lontano dal peso e dagli impegni della vita di corte, Ferdinando, preoccupato per il futuro dei tanti fanciulli del borgo privi di educazione e istruzione, fece instaurare la prima scuola obbligatoria gratuita d’Italia. Per procurare poi a quei ragazzi, una volta istruiti, un lavoro dal quale trarre sostentamento, pensò all’introduzione di una manifattura di sete grezze.Giunsero così da lontano i maggiori specialisti nell’arte della seta, per insegnarne la lavorazione, costruire le macchine e gestire la produzione; molti, al contrario, partirono da San Leucio per i primi s tage all’estero, tornando ricchi di conoscenze da condividere.Nel 1789 la Manifattura reale diventò una entità autonoma, una sorta di Stato nello Stato, attraverso la promulgazione di un apposito codice di leggi ispirato al programma di rinnovamento sociale di stampo illuministico.I lavoratori delle seterie usufruivano di diversi benefici: veniva loro assegnata una casa all’interno della colonia, usufruivano di formazione gratuita (qui il re istituì la prima scuola dell’obbligo d’Italia femminile e maschile che includeva discipline professionali) e di un orario massimo di lavoro (11 ore, a fronte delle 14 del resto d’Europa). Le donne ricevevano una dote dal re per sposare un appartenente della colonia, e a disposizione di tutti vi era una cassa comune “di carità”, dove ognuno versava una parte dei propri guadagni. Non c’era nessuna differenza tra gli individui qualunque fosse il lavoro svolto, l’uomo e la donna godevano di una totale parità in un sistema che faceva perno esclusivamente sulla meritocrazia. Era abolita la proprietà privata, garantita l’assistenza agli anziani e agli infermi, ed era esaltato il valore della fratellanza.La città era concepita su pianta circolare con una grande piazza al centro e un sistema stradale radiale. L’asse simbolico principale della città ipotizzata allineava una grandiosa Cattedrale, la Piazza circolare ed un teatro, confluendo nel centro del complesso Manifatturiero che, sullo sfondo della collina, costituiva la quinta architettonica dominante sulla nuova scena urbana. Esecutore materiale del piano e di tutte le precedenti opere realizzate a San Leucio è Francesco Collecini, primo aiutante del ben più famoso Luigi Vanvitelli. Alla morte di quest’ultimo egli rimane, insieme a Carlo Vanvitelli, l’architetto e la figura più autorevole nell’ambiente napoletano. In seguito alla Restaurazione il progetto della neo-città venne accantonato, anche se si continuarono ad ampliare industrie ed edifici, tra cui il Palazzo del Belvedere. Il progetto utopico del re Ferdinando finì con l’unità d’Italia quando tutto venne inglobato nel demanio statale, e lo speciale regime comunitario fu abolito, ma tradizione e qualità nelle produzioni di tessuti serici sono rimaste fino ad oggi. Dopo l'escursione è possibile degustare e assaporare i prodotti tipici del posto al Ristorante Dogana Golosa .
Visita con noi gli scavi di Ercolano e il Miglio d’Oro – Un viaggio nel cuore della storia e della bellezza della Campania! Se sei alla ricerca di un'esperienza unica che ti permetta di esplorare due delle meraviglie storiche più importanti della regione, unisciti a noi per una visita guidata agli scavi di Ercolano e al Miglio d’Oro . Con Petrosino Service , puoi vivere questo affascinante tour in totale comodità e senza stress, accompagnato da esperti che ti guideranno passo dopo passo. Cosa ti aspetta nel nostro tour? Gli Scavi di Ercolano Un tuffo nel passato : Gli scavi di Ercolano sono tra i siti archeologici più straordinari d'Italia. Come Pompei, la città fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., ma grazie alla straordinaria preservazione, ti sembrerà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Le abitazioni, le strade e le pitture murali sono intatte, offrendo uno spettacolo unico della vita quotidiana degli antichi romani. Le scoperte sorprendenti : Potrai vedere luoghi straordinari come la Casa dei Cervi , il Teatro Grande , e le strade che raccontano la vita della città prima della tragedia. Il nostro esperto guida ti racconterà i segreti di Ercolano, dalle case eleganti agli edifici pubblici . Il Miglio d’Oro Un percorso di bellezza e storia : Dopo aver esplorato Ercolano, il nostro tour prosegue verso il Miglio d’Oro , una strada che si estende tra Ercolano e Torre del Greco . Questa zona prende il nome dalle magnifiche villa romane e residenze nobiliari che costellano il percorso, molte delle quali risalgono al periodo borbonico. Villa Favorita e Villa Campolieto : Passeggerai tra le storiche ville vesuviane , come Villa Favorita e Villa Campolieto , luoghi di straordinaria bellezza immersi nel verde, che raccontano la grandiosità della nobiltà locale. Qui, l'arte e la natura si incontrano in modo spettacolare. Un viaggio nell’eleganza : Questo angolo della Costiera Vesuviana ti regalerà panorami incantevoli e la possibilità di scoprire la vita e la cultura che caratterizzavano quest'area nel XVIII secolo. Cosa include il nostro tour? Trasporto privato con conducente : Per rendere la tua esperienza ancora più comoda e senza preoccupazioni, ti offriremo un servizio di noleggio con conducente (NCC). Un'auto privata ti accompagnerà dal tuo hotel o punto di partenza fino agli scavi di Ercolano e lungo il Miglio d’Oro. Tempo libero per esplorare : Durante il tour, avrai tempo per esplorare autonomamente le aree, scattare foto, e immergerti nei luoghi che visiterai. Perché scegliere questo tour? Un’esperienza unica : Gli scavi di Ercolano e il Miglio d’Oro sono due dei luoghi più straordinari e affascinanti della Campania. Questo tour ti permette di scoprire la storia, l’arte e la bellezza di questi luoghi in modo approfondito. Comodità e relax : Con il servizio di noleggio con conducente di Petrosino Service, viaggi in totale comfort, senza stress di traffico o parcheggio, e goditi il tour senza preoccupazioni. Tour personalizzabile : Puoi adattare l’orario, la durata e le tappe del tour in base alle tue preferenze. Se hai altre destinazioni in mente o vuoi prolungare l'esperienza, siamo pronti a soddisfare ogni tua richiesta. Come prenotare? Contattaci via telefono o email per chiedere informazioni dettagliate sul tour e disponibilità. Scegli il tuo pacchetto : Decidi la data e l’orario che preferisci per il tour. Conferma la prenotazione : Riceverai un'email di conferma con tutti i dettagli del tour e un promemoria. Orari consigliati per il tour Mattina : Partenza intorno alle 9:00 per una visita completa e rilassata. Pomeriggio : Partenza alle 14:00 per un tour che termina nel tardo pomeriggio. Conclusione Visita con noi gli scavi di Ercolano e il Miglio d’Oro per un'esperienza indimenticabile, dove la storia, la cultura e la bellezza naturale si uniscono in un viaggio affascinante. Con il supporto di Petrosino Service , vivrai un'esperienza senza pensieri, dal trasporto e sceglire di prenotare una guida esperta alle spiegazioni. Prepara i tuoi sensi a essere sorpreso e a scoprire angoli nascosti della nostra affascinante terra! Storia Ercolano , secondo la leggenda narrata da Dionigi di Alicarnasso, venne fondata da Ercole nel 1243 a.C.: con tutta probabilità, invece, fu fondata o dagli Osci nel XII secolo a.C., come scritto da Strabone, o dagli Etruschi tra il X e l'VIII secolo a.C. Venne conquistata dai Greci nel 479 a.C. e successivamente passò sotto l'influenza dei Sanniti, prima di essere conquistata dai Romani nell'89 a.C., a seguito della guerra sociale, diventando un municipio.La città divenne quindi un luogo residenziale per l'aristocrazia romana e visse il suo periodo di massimo splendore con il tribuno Marco Nonio Balbo, il quale l'abbellì e fece costruire nuovi edifici. Nel 1709, durante gli scavi per la creazione di un pozzo, emersero alcuni marmi pregiati, rivestimento di un antico teatro, dell’antica Resina . Tuttavia gli scavi sistematici cominciarono trent’anni dopo, per volontà di Carlo III di Borbone, che fece edificare nei suoi pressi una residenza, la Reggia di Portici . Ercol ano è l’unica città del mondo romano che ha conservato il legno come materiale di costruzione e di arredo. Le ondate di fango vulcanico causate dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. hanno seppellito sotto una coltre piroclastica di circa 20 metri di spessore intere case con tutti i materiali: utensili, elementi architettonici e arredi in legno che si sono carbonizzati ma non bruciati. L’accurata opera di restauro ha consentito il recupero di molti oggetti che, pur presentandosi, nella maggior parte dei casi, come legno carbonizzato, conservano, tuttavia, la loro forma originale e la raffinatezza. Gli scavi di Ercolano sono famosi in tutto il mondo. Ecco quali tappe non perdere all’interno del sito archeologico. L’antica spiaggia e la terrazza meridionale Attraverso un tunnel sotterraneo ricavato nel deposito vulcanico, si raggiunge quella che era la spiaggia di Ercolano e l’unico fronte a mare di una città antica. Venendo dal mare, si approdava in corrispondenza della scala che portava a due grandi terrazze: una dedicata a Venere , l’altra al proconsole romano Marco Nonio Balbo , grande benefattore della città. Ma a rendere particolarmente interessante questa zona è l’incredibile ritrovamento di 300 vittime dell’eruzione: i fuggiaschi (sono visibili le riproduzioni degli scheletri) avevano raggiunto la spiaggia e trovato riparo in vecchi magazzini destinati al ricovero di barche, i cosiddetti fornici , una serie di ambienti con soffitti a volta. Ma la nube piroclastica incandescente travolse i locali senza lasciare via di scampo. Casa dei Cervi Questa grande casa prende nome da due sculture che decorano il giardino, raffiguranti due cervi assaliti dai cani. Apparteneva a Quintus Granius Verus del quale si conosce il nome grazie ad un bollo impresso su una forma di pane carbonizzato ritrovata nel quartiere rustico della casa. La dimora è di oltre 1.000 metri quadrati, in parte su due livelli: al piano terra ci sono ampie sale riccamente decorate con affreschi e pavimenti in opus sectile , al centro c’è un giardino racchiuso da un grande portico di forma rettangolare, coperto e finestrato, decorato lungo le pareti da affreschi e quadretti con amorini e nature morte. Il criptoportico comunica verso sud con la terrazza affacciata sul mare, abbellita da una pergola centrale e due piccoli giardini. Palestra e botteghe lungo il V cardo Il complesso è solo parzialmente scavato, venne realizzato in età augustea per ospitare le attività legate all’educazione dei giovani, non solo quella fisica, ma anche quella culturale e politica. Vi si accede attraverso un ingresso monumentale, lungo il V cardo : il grande cortile rettangolare è circondato da un portico e da una serie di ambienti articolati su più piani lungo il lato nord. Al centro del cortile si trova la piscina a forma di croce, visitabile attraverso un suggestivo tunnel ricavato nel deposito vulcanico. Al centro della piscina, è posta la riproduzione della statua raffigurante l’ Idra di Lerna , il mostro a cinque teste che fu sconfitto da Ercole, fondatore di Ercolano.Lungo il V cardo, il lato esterno della palestra era articolato in numerosi ambienti, dati in affitto a commercianti e artigiani per far fronte alle ingenti spese di manutenzione del complesso pubblico: tintorie, panifici, tabernae e luoghi di vendita animavano la strada con il loro colori e profumi. All’interno del forno del panettiere Sextus Patulcius Felix , dove sono ancora visibili due grandi macine in piperno, vennero rinvenute ben 25 teglie in bronzo, utilizzate per la cottura delle focacce di pane. Casa di Nettuno e Anfitrite con bottega Camminando lungo la sezione superiore del IV cardo si incontra la Casa di Nettuno e Anfitrite . L’ingresso conduce all’atrio con il tradizionale impluvium , il sistema per la raccolta dell’acqua piovana. L’occhio del visitatore è rapito dal triclinium – la sala da banchetto – con la sua raffinata decorazione a parete con un giardino dipinto al cui centro risalta il mosaico raffigurante lo sposalizio tra Nettuno ed Anfitrite su sfondo dorato. La stanza è organizzata attorno ad una piccola vasca centrale che consentiva ai commensali di intrattenersi circondati dal gioco di riflessi creato dalle tessere di mosaico blu riflesse nell’acqua. Terme centrali Si tratta del più grande complesso termale della città antica, diviso, in un settore maschile accessibile dal III cardo ed uno più piccolo femminile, accessibile dal IV cardo. In entrambi i settori è possibile ammirare la sequenza degli ambienti, sebbene nel settore femminile manchi la piscina per i bagni in acqua fredda: apodyterium (spogliatoio), frigidarium (sala non riscaldata), tepidarium (sala riscaldata a temperatura media) e calidarium (sala riscaldata a temperatura calda) con labrum (fontana per l’acqua fredda). Gli ambienti delle terme sono caratterizzati da soffitti a volta scanalati, ideali per trattenere il calore e incanalare la condensa dovuta all’umidità, e da raffinati pavimenti, tra cui spiccano quelli in mosaico a tessere bianche e nere a tema marino. L’ambiente maschile affaccia su una palestra, dedicata agli esercizi ginnici che precedevano le abluzioni, mentre l’ingresso al settore femminile è preceduto da un piccolo cortile. Cosa vedere oltre gli scavi archeologici: Reggia di Portici Essa è una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo di Borbone come palazzo reale estivo per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta. Insieme all'Orto Botanico di Portici, costituisce il più importante complesso architettonico-naturalistico della città. Oggi la Reggia è sede della facoltà di Agraria dell’Università Federico II con l’annesso MUSA – Musei delle Scienze Agrarie e l’Orto botanico . Si visitano l’ Appartamento reale e l’Orto botanico. Villa Campolieto Lungo la Strada regia per le Calabrie, voluta da Carlo di Borbone, nel tratto noto come il Miglio d’oro , l’aristocrazia del tempo edificò sontuose dimore di villeggiatura per frequentare la corte alla vicina Reggia di Portici. Tra queste Villa Campolieto è senza alcun dubbio tra le più belle: voluta dal principe Luzio De Sangro , Duca di Casacalenda, fu iniziata nel 1755, cinque anni dopo il progetto fu affidato a Luigi Vanvitelli , l’architetto della Reggia di Caserta, che, dal 1763 al 1773 (anno della sua morte) ne diresse i lavori, completati nel 1775 dal figlio Carlo.
Un tour gastronomico delle specialità campane è un'esperienza fantastica per scoprire i sapori autentici e la tradizione culinaria della Campania. Napoli e la sua regione sono famose per piatti tipici come la pizza napoletana, la sfogliatella, la mozzarella di bufala e molto altro. Petrosino Service potrebbe offrirti un tour personalizzato con trasporto privato per visitare ristoranti, trattorie e mercati tipici dove assaporare le specialità gastronomiche locali, ma anche tour che includono una guida turistica esperta che ti guiderà attraverso i luoghi più iconici della cucina campana. Ecco alcune delle specialità che potremmo includere nel tuo tour gastronomico: 1. Pizza Napoletana Dove provarla : Le pizzerie storiche di Napoli, come Da Michele , Sorbillo , o Di Matteo . Descrizione : La vera pizza napoletana ha una base sottile, ma con i bordi alti e morbidi. Il condimento classico è la pizza margherita con mozzarella di bufala, pomodoro San Marzano, basilico fresco e olio extravergine d'oliva. 2. Sfogliatella Dove provarla : Pasticceria Scaturchio , Pasticceria Bellavia , Sfogliatella Mary . Descrizione : Un dolce tipico napoletano, che può essere riccia (con una sfoglia croccante e ripieno di ricotta) o frolla (con una pasta più morbida). È perfetto per una pausa dolce durante il tour. 3. Mozzarella di Bufala Campana Dove provarla : Aziende agricole in Campania o ristoranti che offrono prodotti freschi locali. Descrizione : La mozzarella di bufala è un formaggio fresco e cremoso, prodotto con latte di bufala. È una delle eccellenze della Campania e si può gustare in insalata, con pomodori e basilico, o come parte di piatti più elaborati. 4. Limoncello Dove provarlo : Nelle cantine della Costiera Amalfitana , come in Sorrento o Positano . Descrizione : Il limoncello è un liquore tipico preparato con limoni di Sorrento. Il tour gastronomico potrebbe includere una visita a una distilleria per scoprire il processo di produzione e gustarlo direttamente. 5. Pastiera Napoletana Dove provarla : Nelle pasticcerie storiche durante le festività o su prenotazione. Descrizione : Un dolce tradizionale, preparato con ricotta, grano cotto, canditi e acqua di fiori d'arancio, tipico della Pasqua, ma ormai apprezzato tutto l'anno. 6. Frittura di Pesce Dove provarla : Ristoranti tipici sul lungomare di Napoli o nei porti turistici della Costiera Amalfitana. Descrizione : Il pesce fresco, come calamari, gamberi e alici, fritto in pastella. È un piatto semplice, ma ricco di sapore. 7. Gnocchi alla Sorrentina Dove provarli : In ristoranti tradizionali, in particolare nella zona di Sorrento . Descrizione : Gli gnocchi sono conditi con salsa di pomodoro, mozzarella di bufala e basilico, e poi cotti al forno per ottenere una crosticina dorata. 8. Caffè Napoletano Dove provarlo : In qualsiasi caffetteria di Napoli, ma particolarmente nelle storiche Caffè Gambrinus o Caffè Mexico . Descrizione : Il caffè a Napoli è un vero e proprio rituale. Si beve espresso e spesso viene accompagnato con un dolce tipico. Come organizzare il tour gastronomico con Petrosino Service: Servizio di Trasporto Privato : Petrosino Service può organizzare il trasporto per te, accompagnandoti nei vari luoghi di Napoli, della Costiera Amalfitana o della Campania dove potrai degustare queste specialità. Guida Turistica Esperta : Se desideri un'esperienza più ricca, puoi chiedere di aggiungere una guida turistica che ti racconti la storia dei piatti tipici, dei mercati e delle tradizioni gastronomiche locali. Visite a Mercati Locali e Fattorie : Petrosino Service potrebbe includere nel tour anche la visita a mercati locali o fattorie dove si producono specialità come la mozzarella di bufala o il limoncello. Come prenotare: Contatta Petrosino Service : Telefonicamente, via email o tramite i social per discutere dei dettagli e delle opzioni per il tour gastronomico. Personalizza l'itinerario : Scegli le specialità che più ti interessano e la durata del tour (ad esempio, una giornata o un tour più lungo che include varie tappe). Prenota il tour : Una volta definito il programma, prenota il trasporto privato e, se necessario, la guida. Storia delle specialità partenopee Nella Napoli del XVI secolo, una focaccia di galette veniva comunemente chiamata pizza . Conosciuto come il piatto per i poveri, veniva venduto per strada e conobbe in fretta un gran successo, fino a diventare un piatto amato anche dai nobili borbonici. La pizza Margherita nasce a Napoli nel 1889 per mano di un abile pizzaiolo: Raffaele Esposito. Durante la visita a Napoli del re d'Italia Umberto I di Savoia, viene richiesto all'artigiano della pasta di raggiungere la famiglia reale nella sfarzosa reggia di Capodimonte. In onore della Regina d'Italia Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito abbia preparato la Pizza Margherita , condita con pomodori, mozzarella e basilico, per rappresentare i colori della bandiera italiana. La pizza fritta come espressione della napoletanità, nasce come risposta del popolo napoletano al dopoguerra. Infatti, nel primo dopoguerra mangiare la pizza era diventato quasi un lusso sia per gli ingredienti sia perchè molti dei forni erano stati abbattuti durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Fu in questo clima che l'arte dell'arrangiarsi napoletana creò uno dei suoi capolavori. La pizza fritta nasce dallo stesso impasto della pizza, ma anziché essere cotto a legna, viene bagnato nell'olio rovente che lo rigonfia, dando anche l'illusione di un pranzo più abbondante. Preparata anche tra i vicoli e nelle case private, la pizza fritta viene anche ricordata grazie al celebre film di Vittorio De Sica, L'oro di Napoli , dove Sophia Loren, interpreta la moglie di un pizzaiolo intenta a vendere una pizza fritta nel dopoguerra napoletano. I primi ingredienti della pizza fritta napoletana, non erano mai fissi, in quanto si cercava di riempire l'impasto con quello che si trovava in casa in quel momento, ma uno degli ingredienti di ripieno più famosi, che ormai è diventato un ingrediente principale, è la ricotta. La pizza fritta nella sua forma naturale presenta, oltre alla doratura dell'impasto fritto, un ripieno di ricotta e provola, che spesso viene accompagnato da diversi tipi di salumi. La puoi mangiare per strada o a tavola, a mezzaluna ( battilocchio a Napoli) o straripante dal piatto, ripiena salata ma anche dolce, la pizza fritta è da provare in ogni sua variante. La mozzarella di bufala campana è prodotta in varie forme. La forma tonda prevede i seguenti tipi: perlina, ciliegina, ovolina, bocconcino che possono variare dal peso di 10 grammi fino a 800 grammi (la cosiddetta Aversana) per poter essere considerate DOP, in base al disciplinare di produzione. Per la forma a treccia il disciplinare della Dop prevede nodini e trecce, queste ultime fino a un peso di 3 chilogrammi. Tutti i tipi possono anche essere in versione affumicata, da produrre con metodi naturali (paglia di grano). La mozzarella di bufala campana affumicata Dop (e, in generale, una mozzarella affumicata) non va confusa con la provola che, pur essendo a pasta filata, è un altro formaggio. Il bufalo mediterraneo italiano, da cui viene prodotta la mozzarella, è un bovino, probabilmente autoctono, come comproverebbe la presenza di un DNA diverso da qualsiasi altro genere di bufalo. Ciò contrasta con la tradizione di chi lo vorrebbe originario dell'Asia, di corporatura più massiccia, di colore scuro e con pelo corto, abituato a vivere in zone paludose, nei cui fanghi suole rotolarsi per la salute della propria pelle e per difendersi dall'eccessiva irradiazione solare. Le ipotesi sulla nascita della mozzarella sono diverse, ma si collocano tutte nel Medioevo. Il primo documento ufficiale che parla della mozzarella aversana è recente e risale agli inizi del XV secolo. Dagli anni novanta il riconoscimento della DOP (Denominazione di origine protetta) assicura i consumatori e specifica l'area geografica in cui essa viene prodotta. La storia della sfogliatella comincia tra Furore e Conca dei Marini, in Costiera Amalfitana, nel 1600. Più precisamente ci troviamo nel convento di Santa Rosa, abitato da monache di clausura che si tengono impegnate con la pasticceria, con l'agricoltura e la panificazione. Nella mente dei campani il convento di Santa Rosa evoca immediatamente un altro dolce, la Santarosa appunto, e vi sorprenderebbe sapere quanto i due prodotti siano strettamente collegati. La versione più famosa sulla nascita della sfogliatella ci porta in mezzo alle suore dunque, in un convento che oggi è uno splendido albergo. Pare infatti che un giorno la madre superiora, tale suor Clotilde , si sia accorta di alcuni avanzi di semola bagnata nel latte. Buttarli sarebbe stato un peccato e quindi si ingegna: crea un miscuglio con frutta secca, limoncello e ricotta, lo inforna e lo trasforma in un ripieno di un impasto a base di vino e strutto. Due sfoglie chiuse che ricordano la forma del cappuccio di un monaco a proteggerlo: nasce così la Santarosa. Ancora oggi questo pasticcino viene fatto con una ricetta molto simile ed è tra le più buone prelibatezze della cucina campana. Per ben 200 anni questa ricetta resta confinata in quell'oasi che tutto il mondo ci invidia che è la Costiera, fino a quando, nel 1818, Pasquale Pintauro porta il prodotto a Napoli. Napoli. Decumano Maggiore, o meglio, le strade di una città – dapprima greca e poi romana – che congiungevano parallelamente due punti, da est a ovest. Via dei tribunali è una di queste strade e taglia tutto il centro storico passando attraverso la zona del “ macellum “ , quello che una volta era il mercato romano . Qui si può trovare un concentrato di duemila anni di storia: c’è il conservatorio, il maestro presepista, la Chiesa (o meglio “le” Chiese, innumerevoli) e c’è lei, la regina incontrastata della friggitoria napoletana: “ ‘a frittatina”. A Napoli è considerata un’istituzione e non c’è pizzeria o friggitoria che si rispetti che non metta in bella mostra questa delizia per il palato. La storia di questo prodotto potrebbe racchiudere quella di tutta Napoli. Una città che soffre, ma non si arrende. Nacque, infatti, come piatto povero , ma cercando sempre di abbinare qualche ingrediente più saporito per migliorarne il gusto. La sua ricetta si è evoluta fino a diventare quella che oggi si può assaggiare: una semplice frittata di bucatini con un ripieno di besciamella, piselli, mozzarella e pepe. Altri aggiungono il ragù, scelta che nasce dallo stesso concetto che ha visto il sorgere della frittatina: riutilizzare gli avanzi. Ciò che, però, deve far riflettere è che ci troviamo di fronte a un piatto considerato “povero” , almeno nella sua versione iniziale , ma che ha assunto, nel tempo, una sua ricercatezza: dalla panatura , alla quantità di olio da usare, ai tempi di cottura da seguire , fino alla mantecatura degli ingredienti. Insomma, fare la frittatina a Napoli, ormai, è un’arte e non tutti sono artisti. Di certo, un giretto tra i Decumani offre molte opportunità di assaggiare quelle migliori, a spasso tra la storia e la gastronomia di un popolo che ha conquistato il mondo con un po’ di acqua e farina. La degustazione della frittatina (che a volte perde la “erre” per diventare “ fittatina “) è diventata ormai un rituale da seguire. È frequente vedere accalcarsi le persone davanti alle friggitorie del centro storico per acquistare una frittatina e poi riprendere il proprio cammino. La si mangia passeggiando – in compagnia o da soli – per spezzare l’appetito; è un modo per sentirsi fieramente napoletani, un’occasione per esorcizzare e allontanare i pensieri e continuare a confidare nel domani…con più gusto.
Napoli è una città ricca di storia e cultura, e la sua tradizione vinicola non è da meno. Un tour enologico e storico del vino a Napoli ti permetterebbe di scoprire non solo i vini locali, ma anche le radici storiche che li legano alla città e alla regione circostante. 1. La Storia del Vino a Napoli Il vino è una delle bevande più antiche della storia, e Napoli ha una tradizione vinicola che risale all'epoca romana. L'area vesuviana, in particolare, è famosa per i suoi vigneti che sono stati coltivati fin dal I secolo a.C. I Romani avevano già una forte connessione con il vino e con la Campania come una delle principali aree vinicole dell'epoca. Nel Medioevo, Napoli continuò a essere un centro di produzione vinicola, con il vino che veniva esportato in tutta l'Europa. Durante il Rinascimento, i vini napoletani erano molto apprezzati dalle corti europee, tanto che il famoso poeta e scrittore Francesco Redi, nel XVII secolo, lodava già il vino di Napoli. Oggi, la Campania, con Napoli al centro, è una delle regioni vinicole più importanti d'Italia, con una grande varietà di uve autoctone, come la Greco di Tufo, la Falanghina, l'Aglianico e la Piedirosso. 2. Vini Tipici di Napoli e della Campania Ecco alcuni dei principali vini che potresti incontrare in un tour enologico a Napoli: - Falanghina : Un vino bianco fresco e aromatico, molto apprezzato per il suo profumo floreale e agrumato. Viene prodotto principalmente nelle zone costiere, come quella del Sannio e dei Campi Flegrei. - Greco di Tufo : Un altro bianco, che ha origini greche e viene prodotto nelle zone collinari della provincia di Avellino. È noto per la sua mineralità e la sua acidità, che lo rende un vino molto elegante. - Aglianico : Uno dei vitigni rossi più pregiati d'Italia. L'Aglianico è la base per alcuni dei vini più importanti della Campania, come il **Taurasi** (un DOCG), che è uno dei rossi più rinomati della regione. Vino corposo e strutturato, con note di frutti rossi, spezie e una certa complessità. - Piedirosso : Un altro vitigno rosso tradizionale della Campania, che prende il nome dalla sua buccia color rosso intenso. Il Piedirosso è spesso utilizzato per produrre vini leggeri e fruttati, ma anche più strutturati e complessi. - Lacryma Christi : Questo vino, legato alla leggenda del Vesuvio, ha un particolare fascino storico. Lacrima Christi (lacrima di Cristo) è il nome di una serie di vini prodotti sia in versione bianca che rossa, principalmente nelle zone intorno al Vesuvio. 3. Tour Enologico a Napoli Un tour enologico a Napoli potrebbe includere diverse esperienze, tra cui visite a cantine locali, degustazioni di vini e un'educazione sui processi di vinificazione, ma anche esplorazioni storiche legate alla cultura del vino nella città. Ecco cosa potresti aspettarti in un tour enologico: a. Visita a Cantine Storiche Nel territorio intorno a Napoli, ci sono numerose cantine storiche dove puoi scoprire le tradizioni vinicole. Ad esempio: - Cantine del Vesuvio : Situate nei pressi del famoso vulcano, queste cantine producono il famoso vino Lacryma Christi . Una visita qui ti permetterà di esplorare i vigneti sulle pendici del Vesuvio, vedere il processo di vinificazione e gustare vini unici. - Cantine di Taurasi : Sebbene Taurasi sia più lontano da Napoli, è un’area imperdibile per chi ama l' Aglianico . Qui puoi conoscere la storia del vino Aglianico e assaporare alcune delle migliori versioni di questo vitigno. b. Tour dei Campi Flegrei I Campi Flegrei sono un'area vulcanica ricca di terreni fertili dove si coltivano molte delle uve campane. Oltre alla visita ai vigneti, potrai anche esplorare il paesaggio unico, le rovine archeologiche e le storiche cantine. Qui, oltre a degustare vini come la Falanghina , potrai imparare anche della relazione storica tra il vino e l'antica città di Puteoli (oggi Pozzuoli), famosa per i suoi mercati e il commercio di vino nell'antichità. c. Vino e Cucina Un altro aspetto importante di un tour enologico a Napoli è la combinazione di vino e cibo. La cucina napoletana è ricca di sapori intensi, e molti dei piatti tipici locali si abbinano perfettamente con i vini regionali. Alcuni piatti tipici da provare includono: - Pizza Margherita : Sebbene sia un piatto di fama mondiale, abbinarla con un buon Lacryma Christi rosso è un'esperienza da non perdere. - Parmigiana di melanzane : Un piatto ricco che si sposa bene con vini rossi come l' Aglianico . - Sfogliatella: Un dolce tradizionale che si può abbinare con un vino dolce come il Moscato di Sarno . d. Musei e Storia del Vino Anche a Napoli, ci sono musei e luoghi storici dove puoi imparare di più sulla tradizione vinicola: - Museo Archeologico Nazionale di Napoli : Qui puoi vedere reperti che testimoniano l’importanza del vino nell’antica Napoli e in tutto il Mediterraneo, con sculture, affreschi e altri oggetti che raccontano il ruolo centrale che il vino aveva nella vita quotidiana degli antichi napoletani. - Vigneti del Vesuvio e Parco Nazionale del Vesuvio : Un'area protetta che non solo offre panorami mozzafiato, ma che è anche la casa di vigneti storici, alcuni dei quali risalgono a secoli fa. La visita a questi vigneti ti permette di capire come il suolo vulcanico abbia influito sulla qualità del vino prodotto nella regione. 4. Eventi e Festival Napoli ospita anche vari eventi e festival enologici, tra cui: - Vinitaly (Verona) : Sebbene non sia a Napoli, il Vinitaly è uno degli eventi più importanti per l'industria del vino in Italia. Molti produttori napoletani partecipano e presentano i loro migliori vini. - Festa del Vino di Vesuvius : Un evento annuale che celebra la produzione di vino sul Vesuvio. È una buona occasione per scoprire i vini locali e partecipare a degustazioni e incontri con i produttori. Conclusioni Un tour enologico a Napoli non è solo una questione di degustare vino, ma anche di immergersi nella storia, nella cultura e nel paesaggio di una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia. Dalle cantine storiche ai piatti tipici, passando per la visita ai vigneti sui pendii del Vesuvio, ogni aspetto di questo tour ti permetterà di esplorare una Napoli che ha tanto da offrire, sia dal punto di vista gastronomico che culturale.
Un tour a Roma con Petrosino Service rappresenta un'esperienza esclusiva e confortevole per esplorare la città eterna. Grazie al servizio di noleggio con conducente, potrai visitare le principali attrazioni turistiche senza stress, con la comodità di un veicolo privato e autista esperto. Vantaggi di un tour a Roma con Petrosino Service: Personalizzazione del tour : Potrai scegliere gli itinerari e le fermate in base alle tue preferenze, decidendo di visitare i principali monumenti come il Colosseo, il Foro Romano, la Città del Vaticano, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, e molto altro. Guida esperta e professionale : Gli autisti di Petrosino Service sono professionisti locali, che non solo ti guideranno nel traffico della città, ma ti forniranno anche informazioni utili sulle varie attrazioni storiche e culturali. Comfort e privacy : I veicoli sono dotati di tutti i comfort necessari per garantirti un viaggio piacevole e rilassante, senza dover affrontare la folla dei mezzi pubblici o la ricerca di parcheggio. Flessibilità : Potrai modificare l'itinerario durante il tour, aggiungendo o rimuovendo fermate in base al tuo interesse, così da ottimizzare il tempo a disposizione. Servizio su misura : Che tu voglia un tour di mezza giornata o una giornata intera, Petrosino Service può adattarsi alle tue esigenze, offrendo anche transfer verso ristoranti, hotel, o altre destinazioni che desideri raggiungere. Possibili itinerari per il tour a Roma: Tour classico : Colosseo, Foro Romano, Piazza Venezia, Pantheon, Piazza Navona, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna. Tour Vaticano : Basilica di San Pietro, Musei Vaticani, Cappella Sistina, Castel Sant'Angelo. Tour panoramico : Gianicolo, Villa Borghese, Terrazza del Pincio, Trastevere. Petrosino Service offre anche autisti che parlano lingue straniere, il che è un vantaggio importante per i turisti e i clienti internazionali. Gli autisti che parlano lingue diverse, come l'inglese, il francese o lo spagnolo, sono in grado di facilitare la comunicazione e rendere l’esperienza più confortevole, soprattutto se non si parla italiano. Vantaggi di avere un autista multilingue: Comunicazione fluida : Se non parli italiano, un autista che parla la tua lingua può rendere molto più semplice l’organizzazione del tour e la spiegazione dei luoghi di interesse. Cultura locale : Gli autisti multilingue, oltre ad accompagnarti nei vari punti di interesse, possono anche darti informazioni sulla città, la storia e la cultura in modo dettagliato e comprensibile nella tua lingua. Maggior comfort : L'autista che parla la tua lingua ti permette di fare domande, richiedere modifiche all'itinerario o semplicemente chiedere consigli su dove mangiare o visitare in modo immediato e senza barriere linguistiche. Servizio personalizzato : L'autista può anche aiutarti a capire meglio la città e consigliarti sulle migliori attrazioni o esperienze locali, a seconda dei tuoi interessi. Come assicurarti un autista multilingue: Quando prenoti il servizio, è consigliato specificare la lingua che preferisci che l’autista parli, in modo che l’azienda possa assegnarti un autista con le competenze linguistiche richieste. Petrosino Service sarà felice di soddisfare questa esigenza, se disponibile. Se desideri sapere di più su come richiedere un autista che parli una lingua straniera, posso darti ulteriori dettagli! Come prenotare: Contattando Petrosino Service puoi organizzare il tour, indicando le tue preferenze e il tempo a disposizione. Il team dell'azienda sarà lieto di fornirti un programma su misura e di rispondere a tutte le tue richieste. Se vuoi maggiori dettagli su come organizzare il tuo tour a Roma con Petrosino Service, posso fornirti informazioni aggiuntive!
Petrosino Service offre servizi di noleggio con conducente (NCC), il che ti permette di esplorare Milano e i laghi circostanti in modo comodo e personalizzato. Con un autista privato, puoi goderti al meglio la città e i suoi dintorni, senza preoccuparti di trasporti pubblici o di navigare su strade sconosciute. Ecco alcune attività e luoghi da visitare a Milano e nei dintorni dei laghi , che puoi esplorare con il servizio di Petrosino Service : A Milano: Tour privato del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II: Visita il simbolo della città, il Duomo, e passeggia nella Galleria Vittorio Emanuele II, ammirando negozi di alta moda e caffè storici. Visita al Castello Sforzesco: Scopri la storia medievale di Milano e passeggia nei giardini del Castello Sforzesco, uno dei monumenti più importanti della città. Pinacoteca di Brera: Se sei un appassionato d’arte, un tour alla Pinacoteca di Brera è imperdibile. L'autista può accompagnarti direttamente all’ingresso. Navigli e aperitivo: Esplora il quartiere dei Navigli, famoso per i suoi canali e la vivace scena gastronomica. Un autista può portarti in uno dei ristoranti tipici per un aperitivo milanese. Teatro alla Scala: Partecipa a una rappresentazione nell'emblema della cultura musicale di Milano. L’autista può accompagnarti e attenderti comodamente per il ritorno. Shopping nel Quadrilatero della Moda: Milano è la capitale mondiale della moda. Con il servizio NCC, puoi esplorare le boutique di lusso senza preoccuparti di parcheggiare. Alla scoperta dei laghi vicini a Milano: 1. Lago di Como Cosa vedere: Bellagio : Spesso definita la perla del Lago di Como, Bellagio è un affascinante villaggio con vicoli pittoreschi, giardini e ville storiche. Villa del Balbianello : Una villa storica con giardini mozzafiato che si affaccia sul lago. È una location famosa per film come James Bond - Casino Royale . Como : La città di Como è un mix di storia e modernità, con una vista panoramica sul lago e una funicolare che porta a Brunate. Cosa fare : Escursioni in barca sul lago, passeggiate nei giardini di Bellagio o Villa Carlotta, degustazioni di vini locali. Come arrivare : Con il servizio NCC di Petrosino Service, puoi facilmente raggiungere Como o Bellagio, godendoti un viaggio rilassante senza stress. 2. Lago di Garda Cosa vedere: Sirmione : Con le sue acque termali e il castello medievale, Sirmione è una delle località più romantiche del lago. Riva del Garda : Una località più tranquilla, con un bellissimo lungolago e montagne che si riflettono nell’acqua. Malcesine : Con il Castello Scaligero, offre viste spettacolari e un facile accesso alla cima del Monte Baldo. Cosa fare : Escursioni in barca, passeggiate nei borghi storici, visite a cantine locali per degustazioni di olio d’oliva e vino. Come arrivare : Petrosino Service può portarti direttamente al Lago di Garda, con un comodo trasporto privato, permettendoti di visitare le varie località in totale tranquillità. 3. Lago Maggiore Cosa vedere: Stresa e le Isole Borromee : Visita le Isole Bella, Madre e Pescatori, famose per le loro ville storiche e i giardini spettacolari. Verbania : Una cittadina affacciata sul lago, famosa per i suoi giardini botanici, come il Giardino Botanico di Villa Taranto. Cosa fare : Escursioni in barca sulle isole, passeggiate nei giardini botanici e tour culturali. Come arrivare : Il servizio NCC di Petrosino Service può portarti a Stresa o Verbania, offrendoti un’esperienza rilassante lungo la strada panoramica che costeggia il lago. 4. Lago d'Iseo Cosa vedere: Monte Isola : L'isola lacustre più grande d'Italia, famosa per il suo paesaggio tranquillo e i villaggi caratteristici. Iseo : Il borgo che dà il nome al lago, con un lungolago incantevole e ristoranti tipici. Cosa fare : Giro in barca intorno a Monte Isola, passeggiate nel centro storico di Iseo e degustazioni di pesce di lago. Come arrivare : Con un comodo trasporto privato da Milano, Petrosino Service ti accompagnerà a Iseo e alle principali attrazioni del lago. Vantaggi del servizio Petrosino Service: Comfort e Privacy : Sia che tu stia visitando Milano o i laghi, avrai a disposizione un autista privato che ti condurrà direttamente alle tue destinazioni, offrendoti il massimo del comfort. Flessibilità : Puoi pianificare il tuo tour in base ai tuoi orari e preferenze, senza la necessità di seguire orari fissi. Guida locale : Gli autisti possono anche darti informazioni sulle località che stai visitando, arricchendo la tua esperienza. Con Petrosino Service , puoi esplorare Milano e i bellissimi laghi circostanti in modo senza stress, rilassandoti e godendoti ogni momento del viaggio. Ecco come puoi contattare Petrosino Service per informazioni e prenotazioni: Telefono : Puoi chiamare direttamente per avere dettagli sui servizi o prenotare un'auto con conducente. WhatsApp : Per una comunicazione rapida e immediata, puoi inviare un messaggio su WhatsApp, ricevendo risposte veloci riguardo a disponibilità e tariffe. Email : Se preferisci una comunicazione più formale o hai bisogno di dettagli specifici, puoi inviare un'email per richiedere informazioni o prenotare. Social Media : Puoi seguire e contattare Petrosino Service tramite i social media per restare aggiornato su novità, offerte e per effettuare richieste.
Se stai organizzando una vacanza a Roma, ecco alcune risposte alle domande più frequenti dei clienti, cosa vedere e cosa fare nella capitale italiana: Cosa vedere a Roma? Roma è una città ricca di storia, arte e cultura, con numerosi luoghi iconici da visitare. Ecco alcune delle principali attrazioni: Colosseo – L'anfiteatro più grande e famoso del mondo, simbolo dell'antica Roma. Foro Romano e Palatino – Scopri i resti dell'antica Roma e passeggia tra le rovine degli edifici pubblici e templi. Pantheon – Un antico tempio romano trasformato in chiesa, famoso per la sua imponente cupola. Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti – Un luogo affollato di turisti, con la famosa scalinata che porta alla chiesa di Trinità dei Monti. Fontana di Trevi – Una delle fontane più celebri al mondo, dove puoi lanciare una moneta per assicurarti un ritorno a Roma. Città del Vaticano e Basilica di San Pietro – La residenza del Papa, con la splendida basilica e la famosa piazza. Musei Vaticani e Cappella Sistina – Per gli appassionati d'arte, una visita ai musei e alla Cappella Sistina è imprescindibile. Piazza Navona – Un luogo affascinante con tre fontane, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi progettata da Bernini. Castel Sant'Angelo – Un castello affacciato sul Tevere che ospita una vista panoramica su Roma. Cosa fare a Roma? Oltre a visitare le principali attrazioni, ci sono molte esperienze che puoi vivere per scoprire Roma in modo autentico: Passeggiata nel Centro Storico – Passeggia tra le pittoresche stradine del centro, esplorando piazze come Piazza del Popolo, Piazza Navona e Campo de' Fiori. Shopping nelle Vie dello Shopping – Via del Corso, Via dei Condotti e Via del Babuino sono luoghi ideali per lo shopping di alta moda. Gita al Mercato di Testaccio – Un mercato tradizionale dove assaporare i piatti tipici della cucina romana. Degustazione di Gelato e Caffè – Non perdere l'occasione di gustare un gelato artigianale o un caffè in uno dei tanti caffè storici di Roma. Tour dei Rioni Romani – Ogni rione di Roma ha la sua storia, esplora Trastevere, Monti o Prati per vivere la città in modo autentico. Visita ai Giardini Vaticani – Un'esperienza tranquilla e rilassante nei bellissimi giardini all'interno del Vaticano. Aperitivo al tramonto – Goditi un aperitivo con vista sui tetti di Roma, magari in uno dei tanti rooftop bar della città. Cena in una Trattoria Tradizionale – Scopri i piatti tipici romani come la carbonara, l'amatriciana, e la coda alla vaccinara. Inoltre, Petrosino Service può sicuramente aiutarti anche a trovare un alloggio nell'incantevole e romantica Roma! L'azienda offre un servizio completo per rendere la tua vacanza ancora più speciale, e trovare il posto giusto dove soggiornare è una parte fondamentale dell'esperienza. Come Petrosino Service può aiutarti con l'alloggio: Consulenza personalizzata – Petrosino Service può consigliarti e guidarti nella scelta dell'alloggio più adatto alle tue esigenze, che si tratti di un hotel di lusso, un bed and breakfast accogliente, un appartamento romantico o una casa vacanze. Raccomandazioni sui quartieri – Roma è ricca di quartieri affascinanti. Che tu voglia soggiornare nel cuore storico della città (come Trastevere o Monti), in zone più tranquille ma comunque centrali (come Prati o San Giovanni), o in quartieri esclusivi (come Via Veneto o la zona del Vaticano), Petrosino Service può aiutarti a scegliere la location ideale. Servizi di trasporto integrato – Una volta trovato l'alloggio, Petrosino Service può offrirti trasferimenti diretti dall'aeroporto, dalla stazione o dal tuo alloggio agli altri punti di interesse di Roma, facilitando il tuo soggiorno. Pacchetti vacanza personalizzati – Petrosino Service potrebbe collaborare con strutture locali per offrirti pacchetti vacanza su misura, che includono alloggio, trasporto e tour personalizzati della città. Alcune zone romantiche e ideali per il soggiorno a Roma: Trastevere – Un quartiere incantevole, perfetto per chi cerca un'atmosfera romantica, con stradine acciottolate, ristoranti caratteristici e una vista suggestiva su Roma. Centro Storico – Soggiornare vicino a Piazza Navona, Piazza di Spagna o il Pantheon ti permette di essere nel cuore pulsante della città, con facile accesso a tutte le principali attrazioni. Prati e San Pietro – Una zona tranquilla ma elegante, vicina al Vaticano, ideale per chi cerca un soggiorno più rilassante senza allontanarsi troppo dalle principali attrazioni turistiche. Villa Borghese e Parioli – Se desideri soggiornare in una zona più verde e lussuosa, queste aree offrono un'atmosfera tranquilla e una splendida vista sui parchi e sui giardini di Roma. Come ti aiuta Petrosino Service? Con Petrosino Service, puoi usufruire di un servizio di noleggio con conducente per rendere i tuoi spostamenti più facili e confortevoli. Potrai visitare tutti i luoghi sopra menzionati senza preoccuparti del parcheggio o del traffico. Il conducente ti guiderà attraverso la città, permettendoti di godere della tua vacanza senza stress, con possibilità di personalizzare l'itinerario secondo le tue preferenze. Con l'aiuto di Petrosino Service potrai organizzare facilmente un soggiorno indimenticabile a Roma, combinando comodità, lusso e il fascino romantico della città. Se hai delle preferenze specifiche o desideri maggiori dettagli, non esitare a chiedere! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi organizzare il tuo tour a Roma, puoi contattarci dal nostro sito web nella voce contatti per sciegliere un servizio su misura.
Organizzare un tour del Salento con Petrosino Service potrebbe essere un'esperienza unica e memorabile, grazie alla comodità e alla professionalità di un servizio di noleggio con conducente. Ecco come potresti strutturare il tuo tour: 1. Pianificazione del percorso Il Salento è una regione ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. Il tour potrebbe includere: Lecce : La Firenze del Sud, famosa per il suo barocco e la storia millenaria. Puoi visitare la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo e il Castello di Carlo V. Otranto : Affacciata sul mare, famosa per la Cattedrale di Otranto e il Castello Aragonese. Gallipoli : La città bella, con il suo centro storico e le bellissime spiagge. Santa Maria di Leuca : Il punto in cui il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano, con il suo faro e la spettacolare vista panoramica. Alberobello e le Grotte di Castellana : Un’escursione fuori dal Salento, ma facilmente accessibile, famosa per i trulli e le formazioni sotterranee. 2. Scegli il tipo di veicolo Petrosino Service offre una flotta di veicoli che può soddisfare ogni esigenza: Berline di lusso per un'esperienza più intima ed elegante. Minivan per gruppi più numerosi, con ampio spazio per comodità e relax. Auto con autista esperto che conosce i luoghi da visitare, permettendo di godere del paesaggio senza doversi preoccupare della guida. 3. Servizi aggiuntivi Petrosino Service può arricchire la tua esperienza con servizi extra come: Guida turistica : Se desideri conoscere più a fondo la storia e le tradizioni del Salento, una guida turistica può accompagnarti durante il tour. Pranzi e cene : Puoi organizzare soste in ristoranti tipici per assaporare la cucina salentina, famosa per i piatti a base di pesce, le orecchiette e il pasticciotto. Transfer da e per l'aeroporto : Se arrivi a Napoli, Salerno, Bari, Brindisi o Lecce, Petrosino Service può organizzare un transfer privato dall’aeroporto al punto di inizio del tuo tour. 4. Durata del tour Puoi personalizzare il tour in base al tempo a tua disposizione. Ad esempio: Tour giornaliero : Un giro completo del Salento, con partenza al mattino e ritorno nel tardo pomeriggio. Tour di più giorni : Se preferisci esplorare più in profondità, puoi organizzare un tour di 2-3 giorni, soggiornando in hotel o agriturismi tipici della zona. 5. Come prenotare Puoi contattare Petrosino Service direttamente tramite il telefono, e-mail o WhatsApp fornendo i dettagli del tuo viaggio, le preferenze per il tipo di veicolo e gli itinerari desiderati. Lo staff sarà felice di aiutarti a personalizzare il tour secondo le tue esigenze. 6. Suggerimenti per un'esperienza indimenticabile Non dimenticare di fare una sosta in una cantina locale per assaporare il famoso vino Primitivo. Visita le spiagge del Salento , come Porto Cesareo, Punta Prosciutto e la Baia dei Turchi, per goderti la bellezza naturale del mare. Cosa NON è incluso nella prenotazione di Petrosino Service: Alloggi : Petrosino Service non si occupa della prenotazione degli hotel o dei pernottamenti. Tuttavia, possono consigliarti sulla scelta di hotel o strutture nelle città che visiterai. Biglietti per attrazioni turistiche : La prenotazione dei biglietti per musei, mostre o altri siti turistici è generalmente responsabilità del cliente, sebbene Petrosino Service possa assisterti nella prenotazione su richiesta. Pasti e altre spese personali : Non sono inclusi nel servizio e dovrai organizzare pranzi, cene o altre attività. Un tour del Salento con Petrosino Service ti permetterà di godere appieno della regione, senza stress e con il massimo comfort. Buon viaggio!
Se desideri un tour delle città più importanti d'Italia partendo da Napoli con Petrosino Service , che offre servizi di noleggio con conducente, avrai un'esperienza comoda, personalizzata e confortevole. Viaggiare con un autista privato ti permetterà di goderti il viaggio senza preoccuparti dei trasporti pubblici, fermandoti nei luoghi di interesse più suggestivi e adattando l'itinerario alle tue esigenze. Ecco un possibile itinerario di 10 giorni per visitare le città più importanti d'Italia, partendo da Napoli: Giorno 1: Napoli Arrivo a Napoli : Inizia il tuo viaggio esplorando la città di Napoli. Il tuo autista ti guiderà in un tour della città. Punti salienti : Visita il Centro Storico , la Piazza del Plebiscito , il Museo Archeologico Nazionale (con reperti da Pompei), il Castel dell'Ovo e, naturalmente, assaggia una pizza napoletana autentica. Escursione : Fai un'escursione al Vesuvio e visita Pompei o Ercolano . Il tuo autista ti accompagnerà in queste meravigliose destinazioni. Giorno 2: Roma Partenza da Napoli per Roma : Il tuo autista ti condurrà a Roma (circa 2 ore di viaggio). Punti salienti : Arrivato a Roma, visita il Colosseo , il Pantheon , il Foro Romano , Piazza di Spagna e Fontana di Trevi . Puoi anche visitare il Vaticano , inclusi i Musei Vaticani e la Cappella Sistina . Soggiorno : Goditi una cena romana in uno dei ristoranti tipici del centro, magari nel quartiere di Trastevere . Giorno 3: Firenze Partenza da Roma per Firenze : Il viaggio in auto durerà circa 3 ore. Punti salienti : A Firenze, visita il Duomo , la Galleria degli Uffizi , la Piazza della Signoria , il Ponte Vecchio e la Galleria dell'Accademia (dove si trova il celebre David di Michelangelo ). Soggiorno : Approfitta della sera per un aperitivo in centro e una passeggiata lungo l'Arno. Giorno 4: Venezia Partenza da Firenze per Venezia : Il viaggio dura circa 3 ore. Punti salienti : A Venezia, visita Piazza San Marco , la Basilica di San Marco , il Palazzo Ducale , il Ponte di Rialto , e fai un giro in gondola lungo il Canal Grande . Soggiorno : Trascorri la serata nel cuore della città, godendoti l'atmosfera unica e una cena con vista sui canali. Giorno 5: Milano Partenza da Venezia per Milano : Il viaggio in auto dura circa 2,5 ore. Punti salienti : Milano è la capitale della moda e del design. Visita il Duomo di Milano , la Galleria Vittorio Emanuele II , il Castello Sforzesco , e la Pinacoteca di Brera . Non perdere l'opera Ultima Cena di Leonardo da Vinci (prenota in anticipo). Soggiorno : Esplora il Quadrilatero della Moda e fermati per una cena elegante in uno dei ristoranti di alta classe. Giorno 6: Torino Partenza da Milano per Torino : Il viaggio dura circa 1 ora. Punti salienti : Torino è ricca di storia e cultura. Visita la Mole Antonelliana , il Museo Egizio , il Palazzo Reale , e Piazza Castello . Se sei un appassionato di auto, visita il Museo Nazionale dell'Automobile . Soggiorno : Concludi la giornata assaporando i famosi gianduiotti e una tazza di cioccolata calda . Giorno 7: Bologna Partenza da Torino per Bologna : Il viaggio dura circa 3 ore. Punti salienti : Bologna è famosa per la sua università e la cucina. Visita Piazza Maggiore , il Palazzo dei Banchi , le Torri di Bologna , e la Basilica di San Petronio . Non dimenticare di gustare ragù alla bolognese e tortellini . Soggiorno : Passeggia per i portici di Bologna e goditi una serata tranquilla in uno dei caffè storici della città. Giorno 8: Verona Partenza da Bologna per Verona : Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti. Punti salienti : Verona è la città di Romeo e Giulietta . Visita l' Arena di Verona , la Casa di Giulietta , Piazza delle Erbe , e la Basilica di San Zeno . Soggiorno : Trascorri la serata in uno dei ristoranti tipici della città, assaporando un buon vino Valpolicella . Giorno 9: Genova Partenza da Verona per Genova : Il viaggio dura circa 2,5 ore. Punti salienti : Genova è una città portuale con un ricco patrimonio storico. Visita il Porto Antico , il Museo Galata , il Palazzo Ducale , e la Cattedrale di San Lorenzo . Non perdere l' Acquario di Genova , uno dei più grandi d'Europa. Soggiorno : Concludi la giornata con una passeggiata lungo il Lungomare e una cena a base di pesce. Giorno 10: Ritorno a Napoli Partenza da Genova per Napoli : Il viaggio durerà circa 7 ore in auto. Arrivo a Napoli : Se hai tempo, puoi fare un'ultima passeggiata a Napoli e fermarti per un pranzo tipico prima di concludere il tuo tour. Vantaggi del tour con Petrosino Service : Comfort e convenienza : Viaggiare in auto privata ti offre il massimo comfort e flessibilità. Non dovrai preoccuparti di orari di treni o mezzi pubblici. Autista esperto : Il tuo autista sarà un esperto locale che conosce i percorsi migliori e può consigliarti su luoghi da visitare, ristoranti e attività speciali in ogni città. Flessibilità : Puoi personalizzare l'itinerario in base ai tuoi desideri, fermandoti nei luoghi che ti interessano di più e modificando le tappe. Guida locale : Avrai un'esperienza autentica, con la possibilità di esplorare anche i luoghi meno turistici grazie alla conoscenza approfondita dell'autista. Cosa NON è incluso nella prenotazione di Petrosino Service: Alloggi : Petrosino Service non si occupa della prenotazione degli hotel o dei pernottamenti. Tuttavia, possono consigliarti sulla scelta di hotel o strutture nelle città che visiterai. Biglietti per attrazioni turistiche : La prenotazione dei biglietti per musei, mostre o altri siti turistici è generalmente responsabilità del cliente, sebbene Petrosino Service possa assisterti nella prenotazione su richiesta. Pasti e altre spese personali : Non sono inclusi nel servizio e dovrai organizzare pranzi, cene o altre attività. Come prenotare con Petrosino Service Contatto diretto : Devi contattare Petrosino Service per discutere i dettagli del tuo tour (dove desideri andare, quanto tempo vuoi passare in ogni città, e altre preferenze). Dettagli dell'itinerario : Definisci insieme a loro l'itinerario specifico, includendo le città da visitare, il numero di giorni, e eventuali fermate extra. Conferma del prezzo e dei dettagli : Petrosino Service ti fornirà un preventivo che include il costo del noleggio del veicolo e del conducente. Questo prezzo può variare a seconda della durata del tour e dei servizi richiesti. Prenotazione finale : Una volta approvato l'itinerario e il preventivo, potrai procedere con la prenotazione del servizio. Contatti e Supporto Petrosino Service generalmente offre un contatto diretto via telefono, e-mail o WhatsApp, dove puoi chiedere informazioni, fare domande o ricevere consigli personalizzati prima di prenotare. Con Petrosino Service , il tuo tour sarà lussuoso, comodo e completamente personalizzabile, offrendoti la libertà di esplorare alcune delle città più straordinarie d'Italia senza alcuna preoccupazione!
Petrosino Service offre esperienze esclusive che combinano il tour in catamarano con una visita della Costiera Amalfitana , della Penisola Sorrentina o delle Isole Campane (come Capri , Ischia e Procida ), accompagnate da un equipaggio specializzato . Questi tour sarebbero ideali per chi cerca un'esperienza esclusiva, sia per rilassarsi che per scoprire luoghi mozzafiato in modo comodo e lussuoso. Ecco cosa potrebbe includere un tour del genere: 1. Itinerari Personalizzati Costiera Amalfitana : Un tour in catamarano lungo la famosa Costiera Amalfitana, con fermate per esplorare le affascinanti località come Positano, Ravello e Amalfi. Potresti avere anche l'opportunità di fare il bagno in acque cristalline o visitare grotte marine e baie nascoste. Penisola Sorrentina : Navigare lungo la Penisola Sorrentina, ammirando il panorama mozzafiato del Golfo di Napoli e della città di Sorrento. Durante il tour, potresti fermarti per una passeggiata nel centro storico di Sorrento o per esplorare le calette circostanti. Isole Campane : Un tour che include la visita alle isole di Capri, Ischia e Procida , ognuna con le proprie caratteristiche affascinanti. A Capri, per esempio, potresti visitare la Grotta Azzurra o navigare intorno ai Faraglioni, mentre a Ischia potresti goderti il paesaggio vulcanico e le acque termali. 2. Equipaggio Specializzato L' equipaggio specializzato include capitani esperti e personale di bordo che conoscono a fondo le acque locali e le attrazioni turistiche. Possono guidarti attraverso i punti più belli, rispondere alle tue domande e garantire la tua sicurezza durante l'intera esperienza. L’equipaggio sarà anche pronto a garantire comfort a bordo, con rinfreschi, aperitivi, e talvolta anche pranzi gourmet, per rendere la tua esperienza ancora più piacevole. 3. Servizi Aggiuntivi Snorkeling o immersioni : Se sei appassionato di attività acquatiche, il tour in catamarano potrebbe includere opportunità di snorkeling o immersioni, per esplorare la fauna marina in acque cristalline. Pranzo o aperitivo a bordo : A bordo del catamarano, potresti goderti un pranzo gourmet o un aperitivo con vista sul mare. Petrosino Service potrebbe organizzare un catering di alta qualità, che include specialità locali, pesce fresco e vini pregiati. Visite guidate : Durante il tour, potrebbero essere incluse visite guidate a terra per scoprire la storia e la cultura delle località visitate. Questo ti consentirebbe di esplorare il meglio delle destinazioni in totale relax, senza dover pensare alla logistica. 4. Tour Privato o di Gruppo Tour privato : Se desideri un'esperienza ancora più esclusiva, Petrosino Service potrebbe organizzare un tour privato in catamarano, dove tu e i tuoi compagni di viaggio avrete tutto l'equipaggio e il catamarano per voi. Questo sarebbe perfetto per occasioni speciali, come matrimoni, anniversari o eventi aziendali. Tour di gruppo : Se preferisci un'esperienza condivisa, Petrosino Service potrebbe organizzare tour di gruppo, permettendoti di esplorare le bellezze naturali delle isole e delle coste in compagnia di altre persone. 5. Flessibilità e Comfort Potresti scegliere la durata del tour in base alle tue preferenze: da un'escursione di mezza giornata a un tour di una giornata intera. I catamarani sono imbarcazioni spaziose e stabili, quindi potrai goderti il viaggio in totale relax, con ampie aree per prendere il sole, fare una passeggiata o semplicemente contemplare il paesaggio. Tour con Petrosino Service Esperienza esclusiva : Petrosino Service si distingue per la qualità dei suoi servizi, sia a terra che in mare, e il tour in catamarano rappresenta un'esperienza unica ed esclusiva. Servizio professionale e su misura : Grazie all'equipaggio esperto e al servizio personalizzato, puoi essere sicuro che ogni dettaglio sarà curato al meglio. Comodità e relax : Puoi concentrarti solo sul goderti la bellezza della Costiera Amalfitana, della Penisola Sorrentina o delle Isole Campane, mentre Petrosino Service si occupa di tutto il resto. Per prenotare un tour in catamarano o qualsiasi altro servizio con Petrosino Service , puoi contattarli in modo semplice e veloce: Contattaci via: Telefono : Chiama per ottenere informazioni dettagliate e prenotare il tuo tour o servizio. WhatsApp : Invia un messaggio tramite WhatsApp per una comunicazione rapida e comoda. Ti risponderanno presto per confermare la tua prenotazione. Non esitare a chiedere maggiori dettagli sui tour, sugli itinerari disponibili e su qualsiasi richiesta speciale che hai per personalizzare la tua esperienza. Ti risponderemo presto per aiutarti a pianificare il tuo viaggio in totale relax!
Un tour in elicottero sulla Costiera Amalfitana o sulle Isole Campane è un'esperienza unica e indimenticabile, che ti permetterà di ammirare panorami mozzafiato da una prospettiva privilegiata. Con Petrosino Service , puoi vivere un'esperienza esclusiva che combina il fascino della bellezza naturale con il comfort e il lusso di un volo in elicottero. Cosa Include un Tour in Elicottero con Petrosino Service : 1. Vista Panoramica della Costiera Amalfitana Partenza da un punto strategico : Il tour potrebbe partire da uno dei punti più comodi della zona, come Salerno , Napoli , o un altro punto di imbarco designato. Panorama mozzafiato : Durante il volo, sorvolerai i paesini pittoreschi della Costiera Amalfitana , come Positano , Amalfi , e Ravello , godendo di una vista aerea unica delle scogliere, delle spiagge e delle acque cristalline. Scatti indimenticabili : Potrai scattare foto spettacolari dei paesaggi costieri, delle baie nascoste e delle ville storiche, che sono visibili solo dall'alto. 2. Visita delle Isole Campane Isola di Capri : Un volo in elicottero ti permetterà di ammirare i famosi Faraglioni e la Grotta Azzurra , due delle attrazioni naturali più iconiche dell'isola. Ischia e Procida : Un altro itinerario potrebbe includere il sorvolo delle Isole di Ischia e Procida , ognuna con il suo fascino unico. Ischia è famosa per le sue acque termali e la natura rigogliosa, mentre Procida è una piccola isola pittoresca con colorate case di pescatori. Volo su tutto il Golfo di Napoli : Durante il tour, potresti avere la possibilità di sorvolare anche il Golfo di Napoli , con una vista panoramica su Napoli , Vesuvio e le altre isole del golfo. 3. Esperienza di Lusso e Comfort Elicotteri di alta classe : I voli in elicottero sono realizzati con elicotteri moderni e confortevoli, dotati di tutti i comfort per rendere l'esperienza piacevole e sicura. Equipaggio esperto : L'equipaggio di piloti esperti ti garantirà un volo sicuro e tranquillo, rispondendo a tutte le tue domande e guidandoti durante l'esperienza. Esperienza privata o di gruppo : Puoi scegliere di prenotare un volo privato per te e il tuo gruppo o, in alcuni casi, partecipare a voli di gruppo, se disponibili. 4. Durata e Flessibilità I tour in elicottero possono variare in durata, generalmente da 30 minuti a 1 ora , a seconda dell'itinerario e delle tue preferenze. Puoi scegliere il tipo di tour che meglio si adatta al tuo programma e alle tue aspettative, con la possibilità di personalizzare il percorso in base alle tue preferenze. 5. Occasioni Speciali Matrimoni o eventi speciali : Un volo in elicottero può essere un'idea straordinaria per un matrimonio o un anniversario . Potresti organizzare un volo romantico al tramonto o una sorpresa speciale per il tuo partner o i tuoi ospiti. Regali esclusivi : Un giro in elicottero può anche essere un regalo esclusivo e originale per una persona speciale. Petrosino Service potrebbe organizzare pacchetti regalo per esperienze in volo indimenticabili. Come Prenotare un Tour in Elicottero con Petrosino Service Contatta Petrosino Service : Per informazioni dettagliate su itinerari, prezzi e disponibilità, puoi contattare direttamente l'azienda via telefono, email o WhatsApp. Potrai ricevere tutti i dettagli sui voli in elicottero e organizzare la tua esperienza esclusiva. Tour in Elicottero con Petrosino Service: Esperienza esclusiva e unica : Un volo in elicottero ti consente di vedere la Costiera Amalfitana o le Isole Campane da una prospettiva unica, creando ricordi indimenticabili. Servizio premium : Con Petrosino Service , avrai un'esperienza di lusso, garantita dalla qualità del servizio e dal comfort degli elicotteri. Flessibilità e personalizzazione : Petrosino Service offre la possibilità di personalizzare l'esperienza in base alle tue esigenze, garantendo un evento perfetto, sia che si tratti di un volo romantico che di un tour con amici o colleghi. Se hai domande o desideri ulteriori informazioni su come prenotare il tuo tour in elicottero con Petrosino Service , non esitare a contattarmi! Sarò felice di aiutarti a organizzare un'esperienza indimenticabile.
Scoprire il Natale a Napoli con Petrosino Service significa immergersi nella magica atmosfera natalizia di una delle città più affascinanti e tradizionali d'Italia. Napoli, famosa per la sua vivacità, la storia millenaria e le tradizioni uniche, durante il periodo natalizio diventa ancora più incantevole grazie ai suoi mercatini, le luci, le celebrazioni religiose e, naturalmente, il celebre presepe napoletano . Cosa offre Petrosino Service per scoprire il Natale a Napoli? Petrosino Service è un'azienda che si occupa di organizzare tour e servizi turistici personalizzati, quindi se stai cercando un'esperienza natalizia unica a Napoli, è probabile che proponga varie opzioni per rendere il tuo soggiorno speciale. Tour dei Presepi di Napoli Il Presepe napoletano è una delle tradizioni più celebri della città. Petrosino Service potrebbe offrire tour guidati attraverso le botteghe artigiane di via San Gregorio Armeno, dove potrai vedere i famosi artigiani all'opera mentre creano statuette del presepe. Questi tour ti permetteranno di scoprire anche le storie e le leggende legate a questa tradizione. Passeggiata tra le Luci di Natale Napoli durante il Natale è adornata da splendide luci e decorazioni. Petrosino Service potrebbe organizzare passeggiate serali nei quartieri più suggestivi della città, come Spaccanapoli , Via Toledo , e Piazza del Plebiscito , dove le luci natalizie creano un'atmosfera unica. Alcuni tour includono anche visite alle chiese più importanti per ammirare gli splendidi presepi artigianali . Visite ai Mercatini di Natale Ogni anno Napoli ospita diversi mercatini natalizi, dove è possibile acquistare regali artigianali, prodotti tipici locali, dolci natalizi e tanto altro. Un tour guidato ai mercatini potrebbe essere un'ottima occasione per scoprire le tradizioni culinarie napoletane, come il roccocò (un biscotto tradizionale) e il mostacciolo . Tradizioni e Leggende del Natale Napoletano Oltre alle visite ai presepi e ai mercatini, Petrosino Service potrebbe offrire tour tematici sulle leggende e le tradizioni natalizie napoletane, raccontando storie di santi e miracoli legati al Natale, ma anche curiosità sulla nascita del presepe e le sue evoluzioni nel tempo. Cene tipiche e piatti natalizi Un'altra esperienza che Petrosino Service potrebbe proporre è quella gastronomica. Napoli è famosa per la sua cucina e durante il periodo natalizio ci sono piatti tradizionali da non perdere. Potresti partecipare a una cena tipica con piatti come la minestra maritata , il capitone fritto o le sfogliatelle ricce . Alcuni tour includono anche la possibilità di fare una degustazione di dolci natalizi tipici, come struffoli e pastiera . Visita alla Napoli Sotterranea Per chi cerca un'esperienza un po' più misteriosa, Petrosino Service potrebbe offrire tour della Napoli sotterranea, un intricato sistema di cunicoli e catacombe che si snodano sotto la città. Durante il periodo natalizio, potrebbero esserci anche eventi speciali, come concerti di musica classica o eventi culturali che arricchiscono l'atmosfera natalizia. Perché scegliere Petrosino Service? Petrosino Service si distingue per la sua attenzione ai dettagli e la possibilità di personalizzare ogni esperienza. Se decidi di scoprire il Natale a Napoli con loro, avrai la possibilità di esplorare la città in modo autentico, con guide esperte che ti faranno vivere le tradizioni e la cultura napoletana in modo coinvolgente e unico. Inoltre, Petrosino Service offre anche trasporti privati e accompagnatori esperti che ti permetteranno di vivere un'esperienza senza pensieri, comoda e su misura per te, sia che tu stia viaggiando da solo, con la famiglia o con un gruppo. Conclusione Napoli a Natale è un luogo da non perdere, con la sua vivacità, il calore dei napoletani e le tradizioni che rendono ogni angolo della città una scoperta. Grazie a Petrosino Service, potrai vivere questo magico periodo dell'anno al massimo, con tour personalizzati che ti faranno entrare nel cuore della Napoli natalizia, tra arte, cultura e tradizioni uniche.
Petrosino Service offre un'ampia gamma di servizi pensati per soddisfare le esigenze di business e meeting , garantendo un trasporto comodo, elegante e professionale per aziende, dirigenti, e clienti VIP. Ecco alcune delle soluzioni che Petrosino Service potrebbe offrire per il trasporto aziendale, eventi professionali e meeting. 1. Trasferimenti Aziendali e Servizi Shuttle Trasporti Da e Per Aeroporti e Stazioni : Petrosino Service offre trasferimenti puntuali e confortevoli per dirigenti, clienti o team aziendali che arrivano o partono da aeroporti o stazioni ferroviarie. Il servizio include vetture di lusso, SUV o minivan, con autisti professionisti che garantiscono un viaggio senza stress. Servizi Shuttle per Gruppi Aziendali : Se il tuo team o i tuoi ospiti devono partecipare a un evento aziendale o conferenza, Petrosino Service può organizzare un servizio di shuttle per il trasporto di gruppi numerosi, garantendo puntualità e comfort durante il viaggio. 2. Auto di Lusso per Clienti VIP e Dirigenti Auto di Classe per Meeting e Eventi di Prestigio : Petrosino Service fornisce auto di lusso, come berline di alta gamma (Mercedes, BMW, Audi), SUV o limousine, ideali per clienti VIP, dirigenti o relatori in occasione di conferenze, meeting di alto profilo, o eventi esclusivi. Trattamento Personalizzato : Il servizio include autisti professionisti, ben vestiti e discreti, che si prenderanno cura di ogni dettaglio per garantire un'esperienza senza problemi, inclusa la possibilità di fare fermate personalizzate per incontri o visite aziendali. 3. Trasporto per Eventi Aziendali e Conferenze Noleggio Auto per Eventi Professionali : Petrosino Service offre veicoli per il trasporto di delegazioni aziendali o per accompagnare i partecipanti a conferenze, seminari e fiere, garantendo che tutti arrivino in modo puntuale e comodo. Limousine e Auto Lussuose per Eventi di Gala e Cene Aziendali : Per eventi aziendali di alto livello, come cene di gala, eventi di networking o ricevimenti, Petrosino Service fornisce limousine e auto eleganti per ospiti di prestigio, con possibilità di allestire l'auto con dettagli personalizzati o accoglienza speciale a bordo (come champagne e comfort extra). 4. Noleggio Auto per Visite Aziendali e Incontri di Lavoro Visite a Clienti o Fornitori : Se la tua azienda deve visitare clienti o fornitori, Petrosino Service può organizzare trasferimenti con auto di lusso o SUV per assicurare che i tuoi incontri di lavoro si svolgano nel massimo comfort e senza intoppi. Flessibilità nei Percorsi : Puoi scegliere percorsi personalizzati per fare fermate in più destinazioni o per visitare luoghi specifici, come impianti produttivi o uffici distaccati, tutto in modo rapido ed efficiente. 5. Servizi per Team di Lavoro e Collaboratori Trasporto per Gruppi Aziendali : Se hai un team di lavoro che deve partecipare a un evento o meeting fuori sede, Petrosino Service offre soluzioni di trasporto collettivo con minibus o van, per facilitare gli spostamenti di gruppi numerosi. Auto con Wi-Fi e Altri Comfort : Per consentire ai membri del team di lavorare durante il viaggio, alcune vetture sono dotate di Wi-Fi, prese per ricaricare dispositivi elettronici e spazio per riunioni o telefonate. 6. Servizi Personalizzati per Eventi Corporate Trasporto per Lanci di Prodotto, Convegni e Eventi Marketing : Se la tua azienda sta organizzando un lancio di prodotto o una presentazione speciale, Petrosino Service può fornire veicoli brandizzati o personalizzati con il logo aziendale per un impatto maggiore. Trasporto per Clienti e Partners : Per eventi di networking o cene aziendali, Petrosino Service offre anche veicoli eleganti per i tuoi clienti o partner, creando un’esperienza esclusiva per tutte le parti coinvolte. 7. Autisti Professionisti e Servizi Multilingue Autisti Qualificati : Gli autisti di Petrosino Service sono esperti, professionisti e ben vestiti, pronti a offrire un servizio discreto e attento ad ogni esigenza. Inoltre, molti autisti parlano lingue straniere per accogliere clienti internazionali. Supporto per Ospiti Internazionali : Se la tua azienda accoglie clienti o partner stranieri, Petrosino Service offre anche un servizio di autista multilingue, per una comunicazione fluida e un'esperienza senza problemi. 8. Viaggi di Lavoro e Servizi di Noleggio a Lungo Periodo Soluzioni di Trasporto Continuo per Aziende : Se la tua azienda ha bisogno di una soluzione di trasporto a lungo termine per dirigenti o team, Petrosino Service potrebbe offrire contratti di noleggio per periodi prolungati, con possibilità di scegliere il tipo di veicolo, la frequenza e la durata del servizio. Servizi di Trasporto a Programma Flessibile : È possibile organizzare pacchetti di trasporto personalizzati che si adattino agli orari di lavoro e alle esigenze specifiche dell'azienda, con veicoli disponibili in qualsiasi momento durante la giornata. 9. Trasporto per Meeting e Eventi Corporate di Grande Scala Noleggio di Flotte Aziendali : Se la tua azienda organizza eventi aziendali di grande portata, come convegni, fiere o convention, Petrosino Service può offrire una flotta di veicoli per il trasporto di partecipanti, relatori o delegazioni. Puoi optare per una combinazione di veicoli di lusso e minibus, a seconda delle dimensioni del gruppo. Vantaggi del Servizio Business di Petrosino Service Puntualità Assicurata : Il servizio è altamente affidabile, con un’attenzione particolare alla puntualità per meeting e appuntamenti aziendali. Comfort e Privacy : Le auto sono dotate di tutti i comfort necessari per viaggiare in totale relax, inclusi spazio per dispositivi, Wi-Fi, e prese per ricaricare elettronica. Esperienza Professionale : Gli autisti sono altamente qualificati e pronti a soddisfare le esigenze professionali, offrendo anche discrezione e riservatezza. Servizio su Misura : Petrosino Service può personalizzare il servizio in base alle tue specifiche esigenze aziendali, rendendo ogni viaggio professionale più comodo e organizzato. Come Contattare Petrosino Service per Servizi Business Per ottenere informazioni precise sui pacchetti e i servizi business e meeting offerti da Petrosino Service , ti consiglio di contattarli direttamente. Puoi chiedere un preventivo personalizzato, discutere le tue necessità specifiche e scoprire le opzioni disponibili in base al tipo di evento o trasferimento che stai organizzando. Petrosino Service ti fornirà sicuramente una soluzione su misura per garantire che ogni viaggio aziendale o evento sia gestito con la massima efficienza e professionalità.
Petrosino Service è qui per te, pronto a rendere ogni tuo evento o spostamento un’esperienza senza stress e senza preoccupazioni. Se hai bisogno di un trasporto sicuro, elegante e puntuale, i nostri servizi di noleggio con conducente sono la soluzione ideale per te. Che si tratti di un evento speciale, di un trasferimento per motivi di lavoro o di un'occasione in cui desideri goderti il momento senza pensieri, Petrosino Service è sempre al tuo fianco. Sicurezza e Comfort: viaggia con stile e tranquillità, senza pensare al traffico o ai parcheggi. Servizio Su Misura: ogni esigenza è diversa, e noi siamo pronti a personalizzare il nostro servizio in base alle tue necessità. Puntualità Garantita: non dovrai mai preoccuparti di arrivare tardi, ci pensiamo noi a gestire il tuo trasporto nei tempi giusti. Petrosino Service sta qui per te : contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo rendere ogni tuo viaggio un momento speciale!
Petrosino Service offre servizi di noleggio auto per matrimoni, fornendo veicoli eleganti e lussuosi per rendere il giorno speciale ancora più memorabile. Questi servizi di noleggio includono solitamente auto con autista, scegliendo tra una vasta gamma di modelli di alta classe, come berline di lusso, auto d'epoca o limousine. I servizi di noleggio per matrimoni di Petrosino Service sono pensati per garantire comfort e stile, con attenzione ai dettagli, come l'allestimento dell'auto con decorazioni floreali e la possibilità di personalizzare il servizio in base alle esigenze della coppia. L’autista professionale si occuperà di garantire puntualità e un servizio impeccabile, contribuendo a rendere l’evento ancora più speciale. Se desideri ulteriori informazioni specifiche, come i modelli di auto disponibili, i prezzi o le condizioni del servizio, contattaci!
Per una visita ai Sette Castelli di Napoli , Petrosino Service potrebbe offrirti un servizio di trasporto privato con conducente e, se lo desideri, anche una guida turistica per esplorare questi affascinanti luoghi storici. I Sette Castelli sono una serie di castelli storici situati a Napoli e nei dintorni, ciascuno con una storia affascinante. Ecco un elenco dei principali castelli che potresti visitare: I Sette Castelli di Napoli: Castel dell'Ovo : Situato sul lungomare, è uno dei castelli più emblematici di Napoli, con una vista spettacolare sul golfo. Castel Nuovo (Maschio Angioino) : Il castello simbolo della città, con una ricca storia legata ai sovrani angioini. Castel Sant'Elmo : Posizionato sulla collina del Vomero, offre una vista panoramica su tutta Napoli e il Golfo. Castel Capuano : Un castello medievale che un tempo fungeva da residenza reale e corte di giustizia. Castello di Nisida : Un castello situato su un'isola nel Golfo di Napoli, oggi ospita una struttura penitenziaria. Castel Frattamaggiore : Un castello situato nel comune di Frattamaggiore, un po' più lontano dal centro di Napoli. Castel di Limatola : Un castello medievale situato nell'entroterra, a circa 30 km da Napoli, che conserva una forte atmosfera storica. Come organizzare la visita: Servizio di trasporto : Petrosino Service, con il suo servizio di noleggio con conducente (NCC), può accompagnarti comodamente da un castello all'altro, assicurandoti un viaggio rilassante e senza stress. Guida turistica : Se desideri una guida, Petrosino Service potrebbe essere in grado di organizzarti una guida turistica esperta che ti racconti la storia di ogni castello e ti faccia scoprire i segreti di Napoli. Programmazione e itinerari personalizzati : Puoi chiedere a Petrosino Service di personalizzare il tour in base al tempo che hai a disposizione e ai castelli che desideri visitare, in modo da ottimizzare il percorso. Passaggi da seguire: Contatta Petrosino Service : Chiedi informazioni per organizzare un tour privato dei Sette Castelli di Napoli. Puoi farlo telefonicamente, via email o tramite i social media. Pianifica l'itinerario : Decidi quali castelli vuoi visitare, se preferisci farlo in un solo giorno o se desideri suddividere la visita su più giorni. Prenota il servizio : Prenota il trasporto con conducente e, se desideri, anche una guida turistica. Storia La città partenopea era provvista di un sistema difensivo ben studiato e che poche città potevano vantare: Castel Capuano, Castel dell'Ovo, Castel Nuovo (Maschio Angioino), Castel Sant'Elmo, Castello del Carmine, Castello di Nisida e il Forte di Vigliena , sono sistemati in maniera strategica a difesa dell'importante Golfo di Napoli. Mattinata dedicata alla visita con guida dei Castelli di Napoli, si parte dalla collina della città per visitare Castel Sant’Elmo di epoca medioevale, possente edificio, per la sua importanza di posizione strategica per il controllo della città e del golfo. In origine era solo una torre d'osservazione, ma per volere dei sovrani angioini divenne l'attuale fortezza, con la sua inconfondibile pianta a sei punte. A poca distanza dal Castello si visita la Certosa di San Martino , uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca. All'interno potrai ammirare anche antiche carrozze, la cosiddetta Carrozza degli Eletti e la Berlina di Maria Cristina di Savoia, regina consorte delle Due Sicilie. Meravigliosi sono infine i giardini pensili della Certosa, un bellissimo tocco di verde nella tua visita. Successivamente si raggiungerà la collina di Posillipo e dal parco Virgiliano , caratterizzato da un sistema di terrazze che affacciano sul Golfo di Napoli, in un solo colpo d’occhio sarà possibile osservare le isole di Procida , Ischia ed in particolare l’isolotto di Nisida a poca distanza da Capri il cui spazio di mare è il luogo deputato alla tradizione omerica in cui vivevano le sirene che tentarono Ulisse; il Castello di Nisida non è visitabile in quanto i Borboni riadattarono la struttura ad un penitenziario, in seguito utilizzato come sede dell’Accademia Aeronautica, oggi come presidio militare e struttura penitenziaria per la riabilitazione dei minori. A proseguire arriviamo al Castel dell'Ovo che si trova sul litorale di Napoli. Un'antica leggenda vuole che il suo nome derivi dall'aver il poeta latino Virgilio nascosto nelle segrete dell'edificio un uovo magico che aveva il potere di mantenere in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe però provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli. Durante il XIV secolo, al tempo di Giovanna I , il castello subì ingenti danni a causa del crollo parziale dell'arco sul quale è poggiato e, per evitare che tra la popolazione si diffondesse il panico per le presunte future catastrofi che avrebbero colpito la città, la regina dovette giurare di aver sostituito l'uovo. In verità fu questa una delle tante ‘magie’ che si attribuirono nel Medio Evo alla figura di Virgilio, fama scaturita dalla circostanza che il poeta visse a lungo a Napoli, città che molto amava e nella quale era diventato un personaggio noto e autorevole, ritenuto un uomo capace appunto di poteri superumani, poteri che, a quanto pare, egli non si curò di smentire. Il Castel dell'Ovo , è il castello più antico della città di Napoli. Il castello sorge sull'isolotto di tufo di Megaride, propaggine naturale del monte Echia , che era unito alla terraferma da un sottile istmo di roccia. Questo è il luogo dove venne fondata Parthènope nell' VIII secolo a.C. , per mano cumana. la storia inizia dal I° sec. a.C. ad oggi attraverso le varie dominazioni: Ducato di Napoli, i Re Normanni, Svevi e Angioini, Aragonesi, vicerè e Borbone e poi dall’Unità d’Italia ad oggi. Proseguimento e visita di Castel Nuovo o anche Maschio Angioino , è uno storico castello medievale e rinascimentale nonché uno dei simboli della città di Napoli. Iniziata nel 1279 , per volere di Carlo I d'Angiò, la costruzione del Maschio Angioino fornì all'allora capitale del Regno di Sicilia un castello che univa in sé le caratteristiche di residenza reale e di fortezza . Ai fini di distinguerlo dai più antichi Castel dell'Ovo e Castel Capuano, il Maschio Angioino venne chiamato Castrum Novum. Il castello divenne ben presto un centro di cultura e mecenatismo, nel quale soggiornarono, tra gli altri, anche letterati e artisti del calibro di Giotto, Petrarca e Boccaccio. Il grandioso Arco di Trionfo, sorto fra la Torre di Mezzo e quella di Guardia, fu eretto proprio per celebrare il vittorioso ingresso di Alfonso I nella città di Napoli. Il carattere residenziale della fortezza si perse a favore dell' uso prettamente militare , che si consolidò durante il periodo dei viceré spagnoli e austriaci (1503-1734) attraverso la costruzione di ulteriori strutture difensive. Con l'avvento di Carlo III di Borbone , intorno alla struttura sorsero fabbriche di ogni genere, depositi ed abitazioni. Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli. La sua costruzione fu avviata nel 1160 dall'architetto Buono per volere del re di Sicilia Guglielmo I detto il Malo , figlio di Ruggero il Normanno. Nel 1231, per iniziativa di Federico II, si ebbe il primo intervento di trasformazione del castello, che pur conservando le sue indispensabili fortificazioni, fu reso più ospitale e meglio rispondente ad ospitare momentaneamente il sovrano di passaggio da Napoli. Ne nominò castellano il suo uomo di fiducia Dipoldi di Dragoni, e usò il castello per custodire importanti prigionieri politici. Attualmente il castello è interessato da complessi restauri conservativi, al termine dei quali verrà riaperto al pubblico. Proseguimento per Piazza Mercato e visita della Chiesa della Madonna del Carmine , dove è sepolto Corradino di Svevia nel cui Chiostro fu colpito Masaniello. Questo plesso, in origine, al posto del campanile c’era il finto Castello del Carmine costruito dai pescivendoli di Marina che rievocavano la vittoria dei cristiani contro i turchi nella battaglia della Goletta. Altro monumento importante è il Forte di Vigliena è un edificio storico della città di Napoli, di cui rimangono oggi solo alcuni resti; è ubicato nel quartiere di San giovanni a Teduccio, in via Marina dei Gigli. La costruzione del fortilizio risale al 1702, ad opera del vicerè Juan Manuel Fernandéz Pacheco, machese di Villena, da cui prese il nome. Venne usato durante il Regno delle due Sicilie anche per l'istruzione alla pratica di artiglieria dei cadetti della Reale accademia militare della Nunziatella. La fortezza, di grande interesse socio-politico-culturale, fu abbandonata, tanto da favorire interventi abusivi da parte di strutture sia pubbliche, che private. Nel 1891, tuttavia, il forte fu proclamato “monumento nazionale” e fu sottoposto a restauro, sebbene, tuttavia, le condizioni attuali non siano ancora degne di un monumento nazionale. Infatti in seguito al restauro avvenuto nell’81 il forte è stato nuovamente lasciato all’abbandono, Attualmente risulta ancora non visitabile. Alto solo sei metri, onde favorirne il defilamento al tiro nemico del mare, di forma pentagonale, e circondato da un fossato largo ben nove metri e profondo cinque, era concepito in maniera tale da assicurare la difesa del porto di Napoli con i suoi cannoni. Al forte si accedeva tramite un rivellino di forma triangolare dotato di parapettoe fuciliera di guardia. Tale configurazione doveva servire anche per portare degli attacchi di sorpresa contro eventuali invasori, che avrebbero in tal modo subito il tiro dei cannoni posti sui due lati frontali, oltre alle fucilate provenienti dalle numerose feritoie disseminate lungo le mura. Partecipa ad una Visita Guidata per i sette castelli di Napoli e segui la tua guida turistica personale in un viaggio speciale nella storia antica di Napoli.
Visita Paestum con una nostra guida specializzata per scoprire uno dei siti archeologici più straordinari d'Italia! Esplora i templi greci magnificamente conservati, il Museo Archeologico con i suoi preziosi reperti e le suggestive rovine antiche, accompagnato da una guida esperta che ti svelerà tutti i segreti di questo straordinario luogo. Prenota oggi il tuo tour personalizzato con Petrosino Service e vivi un’esperienza unica! Cosa ti aspetta durante il nostro tour? Introduzione alla Storia di Paestum Un’antica colonia greca : Paestum fu fondata dai Greci nel VI secolo a.C. e in seguito divenne una fiorente città romana. Durante la tua visita, scoprirai la sua evoluzione attraverso il racconto delle vicende storiche, le usanze e la cultura dei suoi abitanti. La guida esperta : Una delle nostre guide specializzate ti accompagnerà in un viaggio nel passato, offrendoti spiegazioni approfondite e aneddoti che ti faranno sentire come se fossi davvero un abitante dell’antica Paestum. Il Parco Archeologico di Paestum I Templi di Paestum : Il cuore del sito archeologico è senza dubbio rappresentato dai tre templi dorici dedicati a Poseidone (Neptuno) , Hera e Cerere . Ognuno di questi templi è un capolavoro di architettura antica, perfettamente conservato e straordinariamente imponente. La nostra guida ti racconterà la storia di ciascun tempio e il significato delle loro decorazioni. L’Area Archeologica : Oltre ai templi, visiterai anche altri edifici significativi come il Basilica (non un luogo di culto cristiano, ma un edificio pubblico di grande importanza), il foro e le terme romane. Scavi e resti romani : Esplorerai le domus romane , con i loro affreschi magnifici, e scoprirai come vivevano gli abitanti della città all'epoca. Il Museo Archeologico di Paestum Un tesoro di reperti : Il museo di Paestum ospita una collezione straordinaria di reperti, tra cui sculture, ceramiche, e frammenti architettonici che ti aiuteranno a comprendere ancora meglio la vita quotidiana e le tradizioni dell’antica Paestum. Le famose vasi delle sirene : Uno dei pezzi più celebri del museo è il famoso krater con le immagini delle sirene, una delle rappresentazioni più iconiche dell’arte greca antica. I segreti di Paestum La nostra guida ti svelerà anche gli aspetti più curiosi e misteriosi del sito, come i rituali religiosi che si svolgevano nei templi, le leggende locali e le scoperte archeologiche più recenti. Cosa include il tour con la nostra guida specializzata? Guida turistica esperta : Un esperto del sito che ti guiderà durante l’intera visita, raccontandoti la storia, le curiosità e le particolarità di Paestum. Visita al Parco Archeologico : Esplorazione approfondita dei templi , delle domus romane , delle terme e di tutte le aree di maggior interesse del sito archeologico. Visita al Museo Archeologico : Un tour completo del Museo Archeologico Nazionale di Paestum , con spiegazioni dettagliate su ogni reperto e sulle scoperte più significative. Tempo libero : A fine visita, avrai anche del tempo libero per passeggiare nel parco archeologico e scattare foto, o per visitare il museo a tuo ritmo. Perché scegliere il nostro tour di Paestum? Guida specializzata : Le nostre guide sono professionisti con una profonda conoscenza di Paestum e della storia antica. Ogni tour è personalizzato in base alle tue esigenze, offrendo un'esperienza unica e ricca di dettagli. Esperienza completa : Con noi, non solo esplorerai i templi e i resti archeologici, ma scoprirai anche il contesto storico e culturale che ha reso Paestum una delle città più importanti dell'antichità. Tour su misura : Il tour è completamente personalizzabile in base alle tue preferenze: puoi scegliere la durata, aggiungere altre tappe o modificare l’orario di partenza. Comodità e trasporto privato : Offriamo il trasporto privato con conducente per arrivare comodamente a Paestum, senza preoccuparti di traffico o parcheggio. Come prenotare il tour? Contatta Petrosino Service : Puoi prenotare il tour telefonicamente o via email. I nostri operatori ti guideranno nella scelta dell’orario e dei dettagli del tour. Scegli il pacchetto che preferisci : Scegli tra le diverse opzioni di tour che offriamo. Puoi combinare la visita a Paestum con altre destinazioni nelle vicinanze, come Velia o Capaccio . Conferma la prenotazione : Dopo aver confermato la tua prenotazione, riceverai tutti i dettagli dell’incontro, gli orari e le informazioni necessarie. Orari consigliati per il tour: Mattina : Partenza alle 9:00 per una visita rilassata con tempo per esplorare in tranquillità. Pomeriggio : Partenza alle 14:00 per un tour che ti permetterà di godere della bellezza di Paestum anche durante le ore più calde della giornata. Conclusione Visita Paestum con una nostra guida specializzata per un’esperienza unica, dove storia, arte e cultura si fondono in un viaggio che ti lascerà senza parole. Con Petrosino Service , puoi contare su un servizio personalizzato, un trasporto confortevole e una guida esperta che ti farà scoprire ogni angolo di questa straordinaria città dell’antichità. Non perdere l'occasione di esplorare uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia! Storia Paestum è un' antica città della Magna Grecia e uno dei siti archeologici più importanti . Situata in provincia di Salerno, al margine della piana del fiume Sele fu fondata dai Greci che la chiamarono Poseidonia, in onore di Poseidone o Nettuno, dio del mare. Successivamente i Romani la conquistarono cambiandole il nome in Paestum. I rapporti tra la cittadina e Roma divennero strettissimi soprattutto durante le guerre Puniche . Le fu addirittura permesso di coniare una propria moneta. Sotto il dominio romano si realizzarono diverse opere pubbliche che mutarono il volto della polis greca : venne ridotta l’enorme agorà, fu ristrutturato il santuario meridionale e si diede molto impulso all’edilizia privata . L’impaludamento della città fece sì che Paestum perdesse le sue funzioni e la sua importanza. Venne tagliata fuori dalle principali direttrici commerciali , il suo porto venne insabbiato e si spopolò . In epoca rinascimentale molti scrittori e intellettuali la citavano senza riuscire bene a collocarla geograficamente. Fu dopo la seconda Guerra Mondiale che gli scavi iniziarono ad avere più impulso, permettendo il recupero di tesori straordinari . Tempio di Nettuno È il tempio più grande della polis di Poseidonia, costruito intorno al V secolo a.C, ed è disposto parallelamente alla basilica . È uno dei templi greci meglio conservati in assoluto. L’edificio è in stile dorico ed è orientato verso est, in una posizione parallela agli altri templi di Poseidonia . Custodisce due altari , uno di origine greca e uno risalente all’epoca romana. La cella in cui era custodita l’immagine del dio del mare si suddivide in tre navate da due ordini di sette colonne doriche. A stupire, soprattutto da un punto di vista frontale, è la maestosità delle colonne , alte più di 8 metri. L’attribuzione a Nettuno è controversa. Secondo alcuni studiosi sarebbe stato dedicato ad Apollo o a Zeus . Basilica di Hera Questo tempio, più noto come Basilica, è dedicato a Era , moglie di Zeus , ed è formato da nove colonne sui fronti e diciotto colonne sui lati . Sul retro della cella è rimasto conservato l’adyton, lo spazio inaccessibile ai fedeli , che custodiva il tesoro del tempio. Gli scavi, che sono avvenuti a partire dal 1912, hanno recuperato molti elementi decorativi . La parte alta del tempio era in terracotta dipinta con delle finte grondaie a testa di leone e altri dettagli che simboleggiavano delle palme . Pochi anni prima era stata portata alla luce la via Sacra , che era percorsa anche durante le celebrazioni religiose . Tempio di Cerere È il tempio dedicato alla dea della guerra Atena , posizionato sul punto più alto della città . Già prima dell’imponente edificio (costruito intorno al 500 a.C.) c’era una piccola struttura che omaggiava la divinità. La cella, elevata rispetto al colonnato sottostante, era raggiungibile attraverso un’anticamera decorata da colonne ioniche. Nella parte est del tempio si scorge un grande altare di pietra dove si sacrificavano gli animali. Il tempio era considerato la casa della divinità , simboleggiata da una statua collocata nella cella da dove “assisteva” ai sacrifici. Partecipa ad una Visita Guidata al parco Archeologico di Paestum e segui la tua guida turistica personale in un viaggio speciale di storia.
Fatti accompagnare da Petrosino Service alla Cappella di San Severo per vivere un'esperienza unica e comoda, senza stress, con il massimo del comfort e della professionalità! Se desideri esplorare la storica e misteriosa Cappella di San Severo a Napoli, Petrosino Service è il partner ideale per il tuo trasporto e la tua visita guidata. C osa ti offre Petrosino Service per la visita alla Cappella di San Severo Trasporto Privato con Conducente Noleggio con conducente (NCC) : Petrosino Service ti offrirà un'auto privata con autista che ti accompagnerà direttamente al punto di partenza (dal tuo hotel, aeroporto o stazione) fino alla Cappella di San Severo . In questo modo, potrai evitare il traffico, la ricerca di parcheggio, e goderti la città senza preoccupazioni. Comodità e sicurezza : Il veicolo sarà confortevole, moderno e pulito, e l'autista sarà esperto e professionale. Potrai rilassarti e goderti il viaggio in totale tranquillità, sapendo che sei nelle mani di un esperto. Guida Specializzata per la Cappella di San Severo Visita guidata personalizzata : Petrosino Service può anche organizzare una visita guidata alla Cappella di San Severo . Una guida locale esperta ti accompagnerà all'interno della cappella, raccontandoti la storia di questo luogo affascinante e misterioso. Potrai scoprire il famoso Cristo Velato , una delle opere più straordinarie della scultura mondiale, e il legame con il principe Raimondo di Sangro , la figura enigmatica che ha commissionato la cappella. Simbolismi esoterici e curiosità : La tua guida ti svelerà anche i misteri e i simbolismi nascosti nel complesso, come le celebri macchine anatomiche e altri elementi esoterici legati alla storia del principe. Tour personalizzabili Puoi combinare la visita alla Cappella di San Severo con altre tappe della città o dei dintorni, a seconda del tempo che hai a disposizione. Ad esempio, potresti visitare il Museo Archeologico Nazionale , Spaccanapoli , Piazza del Gesù Nuovo , o fare un tour panoramico sul Lungomare di Napoli. Petrosino Service offre anche tour fuori città, come Pompei , la Costiera Amalfitana , o Capri , se vuoi prolungare la tua esperienza esplorando altre meraviglie della Campania. Servizio flessibile e su misura Orari e durate personalizzabili : Puoi scegliere l'orario di partenza che preferisci e decidere quanto tempo trascorrere alla Cappella di San Severo o in altre località. Se desideri un'escursione più lunga o un'ulteriore personalizzazione del tour, Petrosino Service sarà felice di adattarsi alle tue necessità. Comodità e relax : Potrai goderti la visita in totale relax, senza dover pensare a nulla, mentre l'autista e la guida si occupano di tutto. Come prenotare il tuo tour con Petrosino Service Contatta Petrosino Service : Via telefono o email : Puoi chiamare o inviare un'email a Petrosino Service per chiedere informazioni sui servizi disponibili e per prenotare il tuo trasporto privato e la visita guidata. Online : Puoi anche visitare il sito web di Petrosino Service per verificare le offerte, i prezzi e i dettagli sui vari tour personalizzati. Conferma la tua prenotazione : Dopo aver discusso l'itinerario e il tipo di servizio che desideri, conferma la prenotazione per il trasporto e la visita guidata. Petrosino Service ti fornirà tutte le informazioni necessarie, comprese le modalità di pagamento e gli orari. Incontro con l'autista : Il giorno della visita, il tuo autista ti incontrerà al punto di raccolta concordato (ad esempio, direttamente al tuo hotel, o presso un altro luogo di tua scelta). Da lì, ti accompagnerà direttamente alla Cappella di San Severo , dove inizierà la tua esperienza. Scopri la Cappella di San Severo : Goditi la visita con la guida che ti racconterà i segreti e la storia della cappella, facendoti scoprire la magnificenza delle opere d'arte e dei simboli nascosti. Perché scegliere Petrosino Service? Esperienza e affidabilità : Petrosino Service è un'azienda con esperienza, conosce bene Napoli e offre un servizio altamente professionale. Comodità : Il noleggio con conducente ti consente di viaggiare senza stress, potendo goderti la città e le sue meraviglie senza preoccupazioni. Flessibilità : Puoi adattare il tour alle tue esigenze, scegliendo gli orari, le tappe e la durata. Guida esperta : La guida ti aiuterà a comprendere i dettagli storici, artistici e simbolici della Cappella di San Severo , arricchendo l’esperienza con approfondimenti unici. Conclusione Con Petrosino Service , il tuo viaggio alla Cappella di San Severo sarà un'esperienza unica e indimenticabile. Grazie al servizio di noleggio con conducente e alle visite guidate personalizzate, potrai esplorare Napoli in totale comfort, senza pensieri, e scoprire tutto il fascino e il mistero di uno dei luoghi più straordinari della città. Storia È tra i monumenti più belli di Napoli: un posto affascinante assolutamente da visitare che contiene capolavori unici al mondo. Parliamo del complesso conosciuto come la Cappella Sansevero , alle spalle di piazza San Domenico in pieno centro storico. Un posto bellissimo e con una sua storia particolare, fin dalle origini. Le origini della Cappella Si narra che un uomo, intorno al 1590 , mentre era condotto da innocente in carcere all’altezza del palazzo dei di Sangro , in piazza San Domenico Maggiore, vide un’immagine della Madonna durante il crollo di una parte del muro di cinta del giardino. In quel momento promise alla Madonna di donarle una lampada d’argento e un’iscrizione se fosse stata riconosciuta la sua innocenza. E così fu, e da allora l’immagine divenne meta di continui pellegrinaggi. Poco tempo dopo anche il duca di Sangro , gravemente ammalato, chiese alla Madonna la sua guarigione e, miracolato, fece costruire una piccola cappella ampliata dal figlio all’inizio del ‘600 e destinata a ospitare le sepolture della famiglia. L’immagine della madonna è ancora lì sull’Altare maggiore. Ma l’attuale struttura della Cappella e le opere in essa contenute si devono a Raimondo di Sangro, principe di Sansevero , che dal 1740 ristrutturò la Cappella secondo un suo progetto iconografico e realizzato dagli artisti che lavorarono sotto il suo controllo. Tutto fu realizzato secondo il suo schema : i mausolei delle cappellette laterali per gli avi illustri, i gruppi scultorei vicini ai pilastri (le Virtù) dedicati alle donne del casato, il pavimento a labirinto per la difficoltà del percorso sapienziale. L’intera Cappella è un luogo pieno di simbolismo, un monumento ideato per rendere immortali le glorie del casato. E poi c’è il capolavoro: il Cristo velato , una statua che è un vero capolavoro dell’arte mondiale. Si trova al centro della navata ed è una delle opere più suggestive del mondo. Commissionata ad Antonio Corradini , che già scolpito per la cappella la Pudicizia, non fu completata per la morte dell’artista (il suo bozzetto in terracotta è conservato al Museo di San Martino ). Il Principe Raimondo di Sangro chiamò pertanto un giovane artista napoletano, Giuseppe Sanmartino , per realizzare “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”. Il Sanmartino non tenne molto in considerazione il bozzetto e realizzò un grande capolavoro: un corpo avvolto in un velo attraverso il quale si vedono la vena gonfia sulla fronte, le trafitture dei chiodi sui piedi, il costato scavato. La sofferenza del Cristo coperto da un velo di marmo. Fin qui l’arte ma poi ci sono le leggende . Il Principe Raimondo di Sangro aveva fama di grande alchimista e su di lui si narrano numerose storie: una di queste riguarda il velo del Cristo. Per secoli, molti di coloro che hanno visto la statua sono rimasti increduli davanti alla splendida trasparenza del sudario e lo hanno ritenuto frutto di un processo alchemico di “marmorizzazione” fatto dal principe : tale idea era rafforzata dal fatto che, scendendo nei sotterranei della cappella, si trovano due scheletri umani con l’intero sistema delle vene integro e visibile. La “leggenda” vuole che il principe avesse sperimentato su due servitori l’intruglio che pietrificò il loro sangue e che poi ripetè l’esperimento sulla statua del Sammaritino creando il velo che ricopre il Cristo. Ma il Cristo velato è un capolavoro interamente in marmo e ricavata da un unico blocco di pietra. Le storie si perdono a fronte dei documenti conservati presso l’ Archivio Storico del Banco di Napoli: tra le varie carte che dimostrano vari acconti concessi a favore del Sanmartino e firmati da Raimondo di Sangro cè ne una che dichiara esplicitamente: “E per me gli suddetti ducati cinquanta gli pagarete al Magnifico Giuseppe Sanmartino in conto della statua di Nostro Signore morto coperta da un velo ancor di marmo…” . Il Cristo velato è dunque un capolavoro di valore mondiale, realizzato da un unico blocco di marmo, che dovremo essere fieri di avere nella nostra città. Per chiudere con le leggende e l’alchimia parliamo dei due famosi scheletri (veri), di un uomo e di una donna in posizione eretta, con il sistema artero-venoso perfettamente integro, che sono nei sotterranei. Anche qui documenti d’epoca smentiscono qualsiasi alchimia del grande principe. Sono due cosiddette Macchine anatomiche realizzate dal medico palermitano Giuseppe Salerno sotto la direzione di Raimondo di Sangro e ci sono documenti d’epoca che attestano il pagamento dei “lavori” nel 1763 e 1764. L’unico dubbio riguarda come sia stato riprodotto all’epoca l’apparato circolatorio . Una anonima guida settecentesca alla Cappella Sansevero parla di “iniezione”. Si pensa pertanto a una iniezione in due cadaveri di una sostanza a base di mercurio o di una ricostruzione con diversi materiali. Ma il mistero avvolge tutta la meravigliosa Cappella, dal momento in cui si entra, sia per il velo che per i due corpi e fa parte dei tanti capolavori e dei tanti misteri di Napoli . Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, ha dunque raggiunto il suo scopo quando ristrutturò la Cappella rendendola un luogo pieno di simbolismo: ha realizzato un monumento che è riuscito a rendere immortale il suo nome e le glorie del suo casato. Partecipa ad una Visita Guidata alla Cappella di Sansevero e segui la tua guida turistica personale in un viaggio bellissimo e con una storia particolare, fin dalle origini.
Le Catacombe di San Gennaro sono uno dei luoghi più affascinanti e storici di Napoli, un sito che merita sicuramente una visita durante un tour della città. Se stai cercando una guida per visitarle, puoi scegliere tra diverse opzioni, e Petrosino Service potrebbe essere una soluzione ideale per rendere l'esperienza ancora più interessante e comoda. Cosa sono le Catacombe di San Gennaro: Le Catacombe di San Gennaro sono una vasta rete di gallerie sotterranee che si trovano sulla collina di Capodimonte, a Napoli. Sono uno dei principali luoghi di culto cristiano in città e sono state utilizzate come cimitero per secoli. Il sito è dedicato a San Gennaro , il patrono di Napoli, e ospita la sua tomba, oltre a numerose tombe di vescovi e martiri cristiani. Le catacombe sono note per la loro bellezza e la loro importanza storica e religiosa. Al loro interno si trovano affreschi, mosaici e iscrizioni che raccontano la storia della Napoli paleocristiana. Cosa puoi fare durante la visita: Esplorare le gallerie : Le catacombe si estendono su due livelli e offrono un affascinante viaggio nel passato, tra tombe, affreschi e testimonianze di antiche pratiche funerarie cristiane. Visita guidata : La visita guidata ti permette di apprezzare appieno la storia e l'arte che decorano questo luogo. Le guide esperte raccontano la storia di San Gennaro, la nascita del cristianesimo a Napoli, e le curiosità legate alle catacombe. Panorami mozzafiato : Dalla parte superiore del sito, c'è una vista spettacolare sulla città di Napoli e sul Golfo. Come prenotare una visita con guida: Se desideri una visita guidata alle Catacombe di San Gennaro , ecco i passi che puoi seguire: Contatta Petrosino Service per il trasporto e la guida : Se desideri una visita personalizzata, puoi chiedere a Petrosino Service di organizzare un tour che includa il trasporto privato fino al sito e una guida turistica che ti accompagni. Il servizio di noleggio con conducente ti porterà direttamente alle catacombe e ti aspetterà durante la visita, se necessario. Petrosino Service può anche organizzare tour combinati, ad esempio, trasportandoti da un'altra parte della città (come il centro storico) o da altre attrazioni. Prenotazione diretta delle Catacombe : Le Catacombe di San Gennaro offrono visite guidate sia in italiano che in altre lingue. Puoi prenotare direttamente sul loro sito ufficiale o contattando il numero di telefono per riservare un posto in una visita guidata. La prenotazione è altamente consigliata, specialmente durante l'alta stagione turistica, per garantirti un posto e un orario di visita preferito. Orari di apertura e disponibilità : Le catacombe sono generalmente aperte ogni giorno (tranne il lunedì), ma gli orari di apertura possono variare. Controlla il sito ufficiale o contatta direttamente il sito per maggiori dettagli sugli orari. Costo della visita : I biglietti per le Catacombe di San Gennaro di solito includono la visita guidata e possono essere acquistati direttamente sul posto o online. Il costo varia in base al tipo di visita (standard, speciale o privata). Programma del tour: Un tour tipico delle Catacombe di San Gennaro include: Introduzione alla storia delle catacombe . Visita dei vari ambienti : la parte inferiore e superiore delle catacombe, inclusa la tomba di San Gennaro. Affreschi e mosaici : spiegazione degli affreschi risalenti ai primi secoli del cristianesimo. Panorama sulla città : visita alla parte più alta con vista su Napoli. Altri dettagli: Se desideri un tour privato con una guida esperta , puoi chiedere a Petrosino Service di organizzare un tour esclusivo, con orari flessibili e una guida che possa adattarsi alle tue preferenze. Se sei un gruppo, Petrosino Service può offrire anche tour personalizzati per più persone. Storia Basta una breve rampa di scale per scendere alle radici del rapporto di Napoli con la fede. Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II - III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli. Sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. Il nucleo originario delle catacombe si andò sviluppando attorno alla tomba di una ricca famiglia romana. A partire da questa donazione, fu successivamente creato il vestibolo del piano inferiore, che alla fine del III secolo accolse i resti mortali di sant'Agrippino, sesto vescovo di Napoli, divenendo luogo di venerazione di quello che è considerato il primo patrono della città. La catacomba inferiore si è sviluppata attorno alla Basilica di Sant'Agrippino , secondo una struttura a reticolato. L'ampiezza degli spazi e la regolarità delle forme accolgono silenziosamente il visitatore in un luogo senza tempo. L'imponente vestibolo inferiore, con soffitti alti fino a 6 metri, ospita una grande vasca battesimale voluta dal vescovo Paolo II, che nell'VIII secolo si rifugiò nelle Catacombe di San Gennaro a causa delle lotte iconoclaste. La catacomba superiore ha origine da un antico sepolcro, databile al III secolo d.C., che conserva alcune delle prime pitture cristiane del sud Italia. La sua espansione è iniziata con la traslazione nel V secolo delle spoglie di San Gennaro. La presenza del martire fece sì che la catacomba superiore diventasse meta di pellegrinaggio e luogo ambito per la sepoltura. Due esempi dell'espansione della Catacomba sono la Cripta dei Vescovi , dove erano sepolti i vescovi della città e la maestosa basilica adjecta , una basilica sotterranea a tre navate, realizzata dopo la traslazione dei resti di San Gennaro. La tomba di San Gennaro è stata individuata attraverso lo studio di un'omelia del IX/X sec. e di un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli, la tomba era in un cubiculum, identificato in quello al di sotto della basilica dei vescovi. Le origini di San Gennaro sono ancora incerte, è probabilmente nato nel 272 d.C. e fu vescovo di Benevento. Nel IV secolo fu arrestato per professione della fede cristiana e decapitato a Pozzuoli nel 305 d.C. Parte del sangue del martire fu conservata in due ampolle e i resti sepolti nell'Agro Marciano. Nel V secolo fu portato a Napoli dal vescovo Giovanni I e sepolto all'interno delle Catacombe, che divennero luogo di pellegrinaggio. Le spoglie furono trafugate nell'831 d.C. dal principe dei longobardi Sicone I e portate a Benevento. Successivamente furono spostate nel santuario di Montevergine, dove restarono quasi dimenticate per oltre due secoli. Dopo molti anni di trattative con i monaci di Montevergine, le ossa furono restituite alla città di Napoli nel 1497. San Gennaro diventa santo patrono di Napoli nel 472 d.C. Partecipa ad una Visita Guidata alle Catacombe di San Gennaro e segui la tua guida turistica personale in un viaggio speciale.
Se desideri prenotare una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con Petrosino Service, ecco come potresti procedere: 1. Contatta Petrosino Service Puoi contattare Petrosino Service tramite il loro sito web, telefono o email. Troverai probabilmente un modulo di richiesta per servizi personalizzati o informazioni dirette per prenotare una guida. 2. Richiedi la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale Nella tua comunicazione, specifica chiaramente che desideri una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli , indicando: Data e orario desiderato per il tour. Numero di partecipanti (se sei in gruppo o se è una visita privata). Lingua della guida (italiano, inglese, o altre lingue disponibili). Eventuali richieste specifiche, come la durata della visita o l'inclusione di particolari sezioni del museo, come le collezioni pompeiane o le sculture greche e romane . 3. Conferma della disponibilità Petrosino Service ti confermerà la disponibilità della guida turistica, i costi associati e i dettagli per l'incontro con la guida all'ingresso del museo. 4. Preparazione per la visita Il giorno della visita, assicurati di arrivare in anticipo per incontrare la guida. Potrebbero fornirti anche biglietti d’ingresso o assistenza per l'acquisto, se necessario. Il Museo archeologico nazionale di Napoli è un museo statale italiano. In virtù del suo ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo nell'ambito dell'arte classica greco-romana. Una visita guidata all’interno delle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ci porterà a camminare nella storia dell’archeologia di un regno, che grazie al suo sovrano illuminato, inizia a promuovere con le scoperte delle città del vesuviano, sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Potremo ammirare gli affreschi ,gli arredi e i mosaici originali provenienti dagli scavi di Pompei e delle altre città del vesuviano come il famoso mosaico di Alessandro Magno dalla casa del Fauno. Rimarrete stupiti dalla magnificenza dell’Ercole e il Toro Farnese, senza dimenticare la riapertura della Sezione Egizia e del Gabinetto segreto, luogo “nascosto” custode delle pitture erotiche, dell’antica Pompei, e la riscoperta Testa di Cavallo di virgiliana o Donatelliana memoria. Tutto custodito in un unico scrigno che è il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Partecipa ad una Visita Guidata al Museo Archeologico Nazione di Napoli e segui la tua guida turistica personale in un viaggio di storia.
Petrosino Service offre un servizio di trasporto che può accompagnarti al Museo Nazionale di Capodimonte , inclusi i servizi di noleggio con conducente (NCC). Se desideri una visita al museo, puoi usufruire del loro servizio di trasporto privato che ti porta direttamente al museo, senza doverti preoccupare dei mezzi pubblici o del parcheggio. Inoltre, Petrosino Service potrebbe anche offrirti l'opzione di avere una guida turistica per una visita più approfondita del museo. Per organizzare il tuo viaggio, ti consiglio di fare: Contattare Petrosino Service tramite telefono, email o i canali social per chiedere informazioni sul servizio di trasporto fino al Museo Nazionale di Capodimonte. Storia Fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat nonché dei Savoia . Costruita a partire dal 1738 per volere di Carlo di Borbone come luogo dove accogliere la collezione Farnese , è stata successivamente adibita a reggia fino al 1957, anno dal quale ospita il Museo nazionale di Capodimonte. Accompagnati da una guida esperta visiterete le collezioni Farnese e Borbonica presenti all’interno del museo e che ne costituiscono i nuclei centrali. La collezione Farnese si deve alla passione di Alessandro Farnese per il collezionismo artistico e antiquario; si estende all’interno del museo in 23 sale ed è esposta in ordine cronologico. Tra le opere sono presenti anche i capolavori di Raffaello, Tiziano e Parmigianino. Nel 1738 il Re Carlo di Borbone fece iniziare i lavori per la costruzione di un Palazzo sulla collina di Capodimonte da adibire a Museo dove poter collocare il patrimonio artistico ricevuto in eredità dalla madre Elisabetta Farnese. La reggia si estende su due livelli ed al primo piano si trovano gli Appartamenti Reali: si tratta in parte di ricostruzione, in parte di originali, degli arredi appartenuti alle famiglie dinastiche che hanno abitato nella dimora; tra gli elementi di spicco: porcellane, oggetti di vita quotidiana e sculture e pitture di artisti italiani ed europei del XVIII e XIX secolo. Partecipa ad una Visita Guidata al Museo Nazionale di Capodimonte e segui la tua guida turistica personale in un viaggio nella storia del Regno di Napoli.
Petrosino Service offre anche guide turistiche a Napoli . Se stai cercando una guida per visitare la città, il loro servizio può aiutarti a esplorare i principali luoghi di interesse turistico di Napoli con guide esperte che parlano diverse lingue, inclusi italiano, inglese, e altre lingue su richiesta. I principali luoghi di Napoli che puoi visitare con una guida turistica di Petrosino Service: Centro Storico di Napoli : La città di Napoli è ricca di storia e cultura, e il centro storico, che è Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è pieno di monumenti, chiese, palazzi storici e piazze affascinanti. La guida ti accompagnerà a scoprire luoghi come: Spaccanapoli : La famosa strada che divide il centro storico e che è piena di chiese, negozi tipici e ristoranti. Cappella Sansevero : Con la sua famosa scultura del Cristo Velato. Piazza del Plebiscito : Il cuore della città, con il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Duomo di Napoli : Con la sua storicità e la cappella di San Gennaro. Museo Archeologico Nazionale : Se vuoi scoprire la storia delle città romane distrutte dal Vesuvio, come Pompei ed Ercolano, la guida ti accompagnerà al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) , dove sono esposti molti dei reperti più importanti provenienti da questi scavi. Napoli Sotterranea : Un tour dei sotterranei di Napoli, che svelano la storia della città fin dall'epoca greco-romana. Castel dell'Ovo e Castel Nuovo : Le guide possono anche accompagnarti nella visita a queste fortezze storiche situate lungo la costa napoletana. Il Lungomare e la Costiera Amalfitana : Se hai intenzione di esplorare anche i dintorni di Napoli, Petrosino Service offre anche escursioni nei luoghi più belli della Costiera Amalfitana o verso il Vesuvio. Come prenotare una guida turistica a Napoli con Petrosino Service: Visita il loro sito web : Petrosino Service offre informazioni dettagliate sui servizi turistici che forniscono, inclusi i tour con guida a Napoli. Contatta direttamente : Puoi chiamare o inviare una richiesta via email per verificare la disponibilità di guide per la data in cui desideri visitare Napoli. È possibile anche richiedere un tour personalizzato, a seconda delle tue preferenze. Pacchetti turistici : Petrosino Service offre anche pacchetti che combinano più visite, come una giornata a Pompei con partenza da Napoli, o tour che includono sia la città che i dintorni. Storia Il Palazzo Reale di Napoli fu fondato come palazzo del re di Spagna Filippo III d’Asburgo nell’anno 1600, per iniziativa del viceré Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos e della viceregina Catarina Zuñiga y Sandoval. L’architetto Domenico Fontana progettò una residenza civile di forme tardo rinascimentali con colonne e ornamenti classici in facciata, cortile centrale quadrato con portico a pian terreno e al primo piano loggia interna sui quattro lati. Quando Napoli nel 1734 divenne capitale di un regno autonomo con Carlo III di Borbone , il Palazzo fu ampliato sul versante del mare, con l’Appartamento del Maggiordomo Maggiore, poi verso il Vesuvio con l’Appartamento per i Reali Principi. Vennero perciò a formarsi altri due cortili, oltre a quello d’onore. Nel 1768 , in occasione delle nozze di Ferdinando IV di Borbone – succeduto al padre Carlo sul trono di Napoli – con Maria Carolina d’Austria, fu inaugurato il Teatro di Corte, opera dell’architetto Ferdinando Fuga . Trent’anni prima, nel 1737, il capostipite della linea dei Borbone di Napoli aveva fondato, su un’area adiacente al Palazzo, il Teatro di San Carlo , il più antico teatro lirico del mondo. Gli interni furono allestiti nel gusto tardo barocco con marmi preziosi e affreschi celebrativi, tra i quali le opere di Francesco De Mura e Domenico Antonio Vaccaro . Nel periodo napoleonico la Reggia fu abitata da Gioacchino Murat , succeduto nel 1808 a Giuseppe Bonaparte , a cui Napoleone aveva affidato il Regno di Napoli. Sua moglie Carolina , sorella minore di Napoleone , arricchì il Palazzo con mobili e suppellettili francesi provenienti dal Palazzo del Quirinale, scelto come residenza dell’imperatore a Roma. Ferdinando di Borbone rientrò a Napoli nel 1816 , al termine del decennio napoleonico, con il nuovo titolo di re delle Due Sicilie. Il regno di Ferdinando I fu uno dei più lunghi della storia: durò oltre 65 anni, compresa la reggenza, durante i quali trasferì nell’area di Palazzo Reale la fabbrica di porcellane (1772) e la manifattura degli arazzi (1778). Le ultime trasformazioni avvennero al tempo di Ferdinando Il Borbone , tra il 1838 e il 1858 : dopo un incendio sviluppatosi nelle stanze della Regina Madre, l’architetto Gaetano Genovese fu incaricato di un restauro generale. In quel periodo l’edificio raggiunse l’estensione attuale, fu demolito il preesistente palazzo vicereale (che insisteva sull’area dell’attuale piazza Trieste e Trento), lo Scalone d’Onore e l’Appartamento “di Etichetta” vennero rinnovati secondo lo stile neoclassico e gli appartamenti privati furono trasferiti al secondo piano. Con l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia ( 1860 ) il palazzo passò ai Savoia . Fu il re Umberto I a far collocare ( 1888 ) nelle nicchie della facciata principale le statue degli otto sovrani delle diverse dinastie che detennero il trono di Napoli, in corrispondenza delle arcate del porticato, murate nel 1753 da Luigi Vanvitelli per consolidare la struttura. I Savoia furono particolarmente legati alla città, al punto da scegliere di alternare il titolo di principe di Napoli a quello di principe di Piemonte per l’erede al trono. Umberto I e la moglie Margherita si stabilirono nel Palazzo Reale di Napoli dopo il loro viaggio di nozze, nel 1868 ; qui l’anno seguente nacque Vittorio Emanuele III . Curiosamente fu proprio quest’ultimo a decidere di rinunciare al palazzo come residenza, cedendolo al Demanio nel 1919 e destinando gran parte dell’edificio a una funzione pubblica: vi fu quindi trasferita la Biblioteca Nazionale, precedentemente collocata nel Palazzo degli Studi (attuale Museo Archeologico Nazionale di Napoli). La nuova sede, individuata dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Benedetto Croce, fu inaugurata nel 1927. Partecipa ad una Visita Guidata al Palazzo Reale e segui la tua guida turistica personale in un viaggio speciale nella storia di Napoli.
Petrosino Service offre anche guide turistiche per gli scavi di Pompei. Se stai cercando un tour guidato, Petrosino Service può fornirti guide esperte che ti accompagneranno durante la visita al sito archeologico. Le guide di Petrosino Service sono generalmente accreditate e conoscono a fondo la storia di Pompei, i dettagli archeologici e culturali, e possono offrirti una panoramica completa della città antica, raccontandoti non solo dei famosi luoghi di Pompei, ma anche delle curiosità e delle storie meno conosciute. Cosa include una visita con guida di Petrosino Service? Tour personalizzati : Puoi scegliere un tour che si concentri sui principali punti di interesse come il Foro, le Case degli Affreschi, l'Anfiteatro, ma anche tour tematici legati a particolari aspetti della vita quotidiana, della religione, o della catastrofe del 79 d.C. Trasporto : Se richiesto, Petrosino Service offre anche il servizio di trasporto per arrivare a Pompei, partendo da Napoli o altre località vicine, rendendo la visita più comoda. Guida in italiano o altre lingue : Le guide parlano diverse lingue, tra cui l'italiano e l'inglese, e sono in grado di adattarsi alle tue esigenze linguistiche. Come prenotare una guida per Pompei? Per prenotare una guida tramite Petrosino Service , ti consiglio di: Contattare direttamente l'azienda : Puoi farlo tramite il loro sito web ufficiale o telefonicamente, chiedendo informazioni su disponibilità e prezzi per il tipo di tour che desideri. Verificare le opzioni di pacchetti : A seconda della durata del tour e dei luoghi che desideri esplorare, potrebbero esserci diversi pacchetti tra cui scegliere. L’ area archeologica di Pompei è molto estesa ed è visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Sommersa interamente a causa dell’ eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C., è considerata oggi la migliore testimonianza del passato. La città romana meglio conservata al mondo, tanto che, nel 1997, divenne Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Cosa vedere a Pompei? In primo luogo, ripercorri insieme alla tua guida turistica le tappe storiche della città, dall’età del Ferro fino alla sua completa distruzione avvenuta nel 79 d.C. in un tour guidato di 3 ore. Devi sapere, inoltre, che l’ Eruzione di Pompei fu uno dei disastri più drammatici di tutta l’antichità. Visita la Casa del Fauno , un’antica villa romana di 3000 mq; l’ Anfiteatro di Pompei , che poteva ospitare 20.000 persone; il Tempio di Apollo Pompei ; il complesso delle Terme Stabiane, con piscine, palestre e numerosi ambienti; il Foro di Pompei , il fulcro della città romana; e ancora l’ edificio di Eumachia Pompei ; il Macellum Pompei ; la Domus di Octavio Quartio; il Tempio dei Lari ; il Teatro Grande Pompei . E ancora tanto altro. Mosaici; affreschi; sculture; poi statue; colonne; capitelli; marmi pregiati; archi. Tutto è perfettamente predisposto per rendere la città un gioiello di arte; cultura e tradizione. Partecipa ad una Visita Guidata agli Scavi di Pompei e segui la tua guida turistica personale in un viaggio speciale lungo più di 2000 anni. Per prenotare una guida specializzata agli scavi di Pompei tramite Petrosino Service , il miglior modo per procedere è contattarli direttamente via telefono o WhatsApp per verificare la disponibilità e i dettagli.